Omaggio a Peter Sellers con la proiezione del film “Il piacere della disonestà” e la presentazione del volume “In arte Peter Sellers” di Andrea Ciaffaroni
Confronti su scrittori, artisti e intellettuali che hanno eletto a loro patria, paesi diversi da quelli di origine, fondendo luoghi, culture e lingue diverse
La Biblioteca Trivulziana ha allestito una preziosa mostra che conduce il visitatore alla (ri)scoperta dell’oggetto libro
Già riadattamento dell’omonimo romanzo del 1925 di Theodor Dreiser, il film “Un posto al sole” (1951) ottenne un successo straordinario di pubblico e di critica
Martedì 18 dicembre 2018, alle ore 16.30, a Cosenza, presso la Galleria Nazionale di Cosenza, Salone “Giorgio Leone”, sarà presentato il volume di Giorgio Ceraudo dal titolo L’ARTE E IL PAESAGGIO Le belle contrade
PROSSIMI APPUNTAMENTI ALLA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA di ROMA Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17.45 proiezione con lettura di…
Programma e link alle schede per la terza giornata dell’ottava edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea
Se la grande letteratura del ‘900 ha prodotto qualcosa che si avvicina alla forza suggestiva della tragedia greca di V secolo a.C., questo qualcosa è certamente “Luce d’agosto” di William Faulkner
Il correttore di bozze fu inventato verso il 1440: quando il signor Gutenberg, inventata la stampa trovò “una signora elefante” al posto di “una signora elegante”
Una nuova rubrica sui classici della letteratura, destinata ai lettori appassionati e navigati come a quelli implumi, e persino agli esibizionisti da salotto