L’antica Elea – denominata Velia in epoca romana – fu fondata da coloni greci provenienti da Focea, città dell’Asia Minore
Mercoledì 28 agosto 2019, a Cosenza (Palazzo Arnone), si terrà il vernissage della mostra diffusa “VIDE Viaggio Dell’Emozione”.
Stasera a Palazzo Nieddu del Rio verrà presentato il nuovo allestimento delle sale dedicate alla polis magno-greca di Locri
Un’apertura attesa da oltre venti anni e dedicata al Professor Enzo Lippolis scomparso nel 2018, il Museo Archeologico di Napoli ha finalmente una sezione dedicata alla Magna Grecia.
La Collezione Magna Grecia è uno dei nuclei storici del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il suo ultimo allestimento risale al 1996
Ricco programma di eventi in occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia
Inaugurata la mostra “L’Arte Ritrovata” per festeggiare i cinquanta anni dall’Istituzione del Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
Completato il trasferimento alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo di oltre 20.000 reperti, rinvenuti presso la necropoli di Himera
Il Parco Archeologico di Paestum cresce con un balzo di visitatori del +15%, e con forme di fruizione inclusiva nella città magno-greca meglio conservata