Musei, MiC: capolavori in argento dorato dal Mann di Napoli al Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo di Civita Castellana
Tra le nuove aperture del Parco Archeologico di Pompei anche la Casa dell’Ara Massima, abitazione che solitamente non rientra nei percorsi aperti al pubblico
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
È stato consegnato oggi, nell’ambito della BMTA, il I Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
BMTA: intercettare il nuovo pubblico della Cultura, è giovane, frequenta i social, ama i video e le tecnologie immersive
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Thalassa, il racconto, diretto da Antonio Longo e scritto dallo stesso Longo con Salvatore Agizza, svela il percorso della ricerca archeologica nei mari del Sud Italia
Fumetti e didattica per la mostra “Gladiatori”: con le illustrazioni firmate da Mario Testa, vede come protagonista Marcus Lucretius Rufus, organizzatore di spettacoli
Al via la digitalizzazione di ventitrè statue della Collezione Farnese del MANN grazie alla collaborazione con la società Flyover Zone (USA)
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.