Indagini su relitti di età romana nelle acque profonde del Mar Tirreno: robot abissali raggiungono carichi a oltre 600 metri di profondità
Procida 2022, al via la mostra “I Greci prima dei Greci”: fino al al 31 dicembre un percorso che ripercorre le origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli
Importante scoperta a Velia. Sull’acropoli della città sono stati rinvenuti i resti del tempio arcaico dedicato ad Atena
Le ricerche condotte dal 2012 al 2015 nella vecchia Cerreto Sannita hanno rappresentato un’occasione straordinaria per acquisire la conoscenza dell’insediamento
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
Lo scorso 31 marzo la Commissione Europea ha riconosciuto al Parco Archeologico di Ostia Antica il prestigioso titolo di “Marchio del Patrimonio Europeo”.
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
20 Settembre – 7 Ottobre 2015 Cosa era un’antica colonia fondata dai Romani in Toscana, nel 273 a. C., sul promontorio di Ansedonia:…