Con Paladine, serie podcast in collaborazione con Chora Media, si inaugura il canale Spotify del Ministero della Cultura
Il Museo dell’Arte Salvata avrà sede a Roma, all’interno del Museo Nazionale Romano, nell’Aula Ottagona – più comunemente nota come Planetario – delle Terme di Diocleziano
1650 riproduzioni di opere d’arte prodotte dalla Fonderia Chiurazzi sono state acquisite dal Parco Archeologico di Pompei
Riapre al pubblico l’Anfiteatro Cumano a Bacoli, grazie alla collaborazione tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà il benvenuto al nuovo Direttore Tiziana D’Angelo, al suo primo giorno di lavoro
Importante scoperta a Velia. Sull’acropoli della città sono stati rinvenuti i resti del tempio arcaico dedicato ad Atena
Al via un nuovo progetto MiC; dai grandi ai piccoli musei, le prime cento opere lasciano i depositi per tornare visibili al pubblico
La bellezza delle donne antiche si svela attraverso reperti, ori, gioielli nella nuova mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza” inaugurata presso il Museo Nazionale di Matera Domenico Ridola e in programma fino al 30 giugno 2023.
Nuove importanti scoperte dagli scavi della villa di Civita Giuliana dove gli archeologi hanno liberato dalle ceneri un nuovo ambiente ribattezzato per alcune peculiarità “la stanza degli schiavi”.
Il relitto alto arcaico ritrovato nel canale di Otranto può gettare nuova luce sulla storia della Magna Grecia.