L’insula dei Casti Amanti è uno dei luoghi più complessi e suggestivi di Pompei, in quanto composta da più abitazioni e un’attività commerciale, un panificio
Per Uffizi Diffusi, la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino al Castello di Poppi
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Federal Bureau of Investigation rimpatriano quattro preziosi beni culturali italiani illecitamente esportati negli Stati Uniti
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Toto corde di Maria Grazia Palazzo è una raccolta poetica scritta con tutto il cuore, e ad attestarlo non è solo il titolo
Prosegue la campagna MiBACT #Laculturanonsiferma: nuova tappa sui cantieri in corso per il recupero e la valorizzazione è la Tomba di Medusa
La mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, offre una chiave di lettura inedita, ma il più possibile esaustiva
A causa del terremoto, grossa parte del patrimonio dei Sibillini e dintorni è adesso custodita in depositi, come questa opera di Stefano Folchetti