Gloria! parla dell’immaginazione, della fantasia e del talento di tutte le compositrici che, come fiori lasciati seccare, sono rimaste nascoste tra le pagine della Storia
La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una lettera di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri
Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Dedalus, thriller diretto da Gianluca Manzetti: sei content creator selezionati per partecipare al nuovo social game che promette di ridefinire il mondo del Web 3.0
Morto Antonio Paolucci, il grande storico dell’arte, allievo di Roberto Longhi e specialista di arte italiana del Rinascimento
Il cassetto segreto, di Costanza Quatriglio: la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, giornalista, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento
Ministero della Cultra – MiC e Gruppo FS insieme per estaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti nei cantieri: rinnovato il Protocollo d’Intesa
Come un fulmine nell’acqua. I bronzi di San Casciano dei Bagni, la trasmissione per “Italia. Viaggio nella bellezza”, su RAI Storia
Nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, scoperti con la nuova campagna di scavo due templi greci di stile dorico
La Colonna Traiana – Il racconto di un simbolo è la mostra organizzata e promossa dal Parco archeologico del Colosseo e dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza