GLORIA! Un film diretto da Margherita Vicario

con Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea, Jasmin Mattei

prodotto da Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina

coprodotto da Katrin Renz

Durata: 106’

esce al cinema: 11 Aprile 2024

Distribuzione 01 Distribution

una produzione tempesta con RAI Cinema in coproduzione con tellfilm

con il contributo di MiC – Ministero della Cultura

SINOSSI 

Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!

PERSONAGGI E INTERPRETI

GALATEA BELLUGI

Teresa

CARLOTTA GAMBA

Lucia

E con VERONICA LUCCHESI (LRDL)

Bettina

MARIA VITTORIA DALLASTA

Marietta

SARA MAFODDA

Prudenza

PAOLO ROSSI

Perlina

ELIO

Romeo

NATALINO BALASSO

Governatore

ANITA KRAVOS

Donna Lidia

E con VINCENZO CREA

Cristiano

JASMIN MATTEI

Fidelia

GIOELE PAGURA

Giacomino

CREW

diretto da

MARGHERITA VICARIO

scritto da

ANITA RIVAROLI e MARGHERITA VICARIO

fotografia

GIANLUCA PALMA

montaggio

CHRISTIAN MARSIGLIA

musiche originali

MARGHERITA VICARIO & DADE

scenografa

LUCA SERVINO & SUSANNA ABENAVOLI

costumi

MARY MONTALTO

organizzazione

NICOLETTA MAGGI

suono in presa diretta

XAVIER LAVOREL

montaggio del suono

DANIELA BASSANI

fonico di mix

MAXCENCE CIEKAWY

acconciature

MARTA IACOPONI & CARLA INDONI

trucco

JEAN COTTER

casting director

MASSIMO APPOLLONI

acting coach

TATIANA LEPORE

direttore di produzione

ROBERTA ALOISIO

amministratore

EMILIANO ANGELOCORE

aiuto regia

ALESSANDRO STELLARI

produttore esecutivo

ALESSIO LAZZARESCHI

CREDITI

prodotto da

VALERIA JAMONTE, MANUELA MELISSANO, CARLO CRESTO-DINA

co-prodotto da

KATRIN RENZ

una produzione

TEMPESTA con RAI CINEMA

in co-produzione con

TELLFILM

con il contributo di

MiC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

con il supporto di

UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA SVIZZERO

con il contributo di

REGIONE FVG, FILM COMMISSION FVG

con il contributo della

TICINO FILM COMMISSION

distribuzione Italiana

01 DISTRIBUTION

distribuzione internazionale

RAI CINEMA INTERNATIONAL DISTRIBUTION

SINOSSI ESTESA

All’alba dell’anno 1800, poco lontano da Venezia, si staglia l’istituto Sant’Ignazio, una via di mezzo tra un orfanotrofio, un conservatorio e un convento. Qui, ormai da anni, vive Teresa, una giovane donna con un dono speciale: un talento visionario che le consente di ascoltare il mondo che la circonda e trasformarlo, animandolo di una musica nuova, contemporanea, fuori dal suo tempo. Un incanto… che si spezza quando la realtà fa incursione e la riporta ai suoi doveri. Sì, perché al convento per tutti è la Muta, una sguattera che vive silenziosa e solitaria.

Ma le cose per lei stanno per cambiare… mentre il convento è in subbuglio per l’imminente concerto che il Maestro di Cappella, l’arido e dispotico Perlina, deve dirigere in onore di Papa Pio VII presto in visita, Teresa fa una scoperta eccezionale: un pianoforte, nuovo di zecca e mai usato, nascosto nel deposito del convento. Può finalmente tradurre nella realtà la musica che ha in testa! Una sperimentazione esaltante e solitaria… finché una notte, guidate dalla strana melodia di Teresa, un gruppetto di musiciste che vivono nel convento fa capolino nel deposito: sono Lucia, primo violino del Sant’Ignazio, e le sue amiche, Prudenza, Bettina e Marietta. Presto, conquistate dal magnetismo di Teresa, che crea canzoni come una compositrice pop del nostro secolo, le ragazze formano un affiatato gruppetto di musiciste ribelli, dando vita a una nuova musica che il Papa (e il mondo) certamente non si aspettavano…

Gloria! parla dell’immaginazione, della fantasia e del talento di tutte le compositrici che, come fiori lasciati seccare, sono rimaste nascoste tra le pagine della Storia.


Cinema: “essere visionarie oggi vuol dire interpretare la complessità della nostra realtà”, così Margherita Vicario al Premio Millennial Visionaria

Roma, 25 ottobre 2024 – “Essere visionarie oggi forse vuol dire stare nel pieno della nostra realtà e interpretarla nella sua complessità”. Così Margherita Vicario, cantautrice e regista del film “Gloria!”, ieri a Roma mentre ha ricevuto il Premio Millennial Visionaria, un premio alla visione, al coraggio e alla passione, conferito nell’ambito di Visionarie – la rassegna ideata e diretta da Giuliana Aliberti, dedicata al ruolo delle donne nel cinema, nella tv e nella letterature – all’interno della Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio della Regione Lazio. “I miei progetti cinematografici – ha aggiunto Vicario – nascono sempre da un suono, da un melodia e sicuramente dalla vita vissuta e poi è tutta l’immaginazione la sua parte per trasformare il tutto in una visione”. Alla premiazione hanno partecipato Sara Mafodda, attrice nel film Gloria, il regista Pappi Corsicato che ha consegnato il premio e il critico cinematografico Fabio Ferzetti.

 

Testo,  video e immagini dall’Ufficio Stampa Lucky Red. Aggiornamento del 25 ottobre  2024 dall’Ufficio Stampa PS Comunicazione

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It