L’imponente monastero in provincia di Rieti conserva all’interno dell’Abbazia anche la Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Farfa
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta la produzione editoriale italiana
Musei, MiC: la Cista Borgiana dopo 2000 anni torna dal MANN di Napoli a Palestrina con l’iniziativa “100 opere tornano a casa”
Musei, MiC: capolavori in argento dorato dal Mann di Napoli al Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo di Civita Castellana
Con “100 opere tornano a casa”, dieci quadri di pittori fiamminghi dal Museo e Real Bosco di Capodimonte arrivano al Museo Nazionale di Matera
La Biblioteca Statale del Monumento di Santa Scolastica a Subiaco si trova all’interno del Monastero fondato da San Benedetto nel V secolo, nella Valle dell’Aniene
Istituita da Maria Teresa D’Austria, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano fa parte del Complesso di Brera e oggi conserva oltre 1,5 milioni di volumi
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) possiede collezioni e fondi di ogni tipo, costituiti insieme alla Biblioteca ma anche acquisiti successivamente
Importante scoperta a Velia. Sull’acropoli della città sono stati rinvenuti i resti del tempio arcaico dedicato ad Atena
La Biblioteca Alessandrina di Roma fondata nella seconda metà del Seicento a Sant’Ivo alla Sapienza, per poi essere trasferita nella Città universitaria