La mostra Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina indaga la religiosità e la devozione personale nel Nuovo Regno
Al Museo del Gioiello di Vicenza la mostra temporanea Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura: al via l’esposizione “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Esplorare il mondo della magia: amuleti e faïence, come ultimo appuntamento “Nel laboratorio dello studioso”
Torna in esposizione al Museo Egizio il Papiro dei Re, dopo un’opera di ricerca e restauro, frutto di una collaborazione internazionale tra Torino, Copenaghen e Berlino
Champollion e Torino: dal 26 agosto la nuova mostra al Museo Egizio, a un mese dal bicentenario della decifrazione dei geroglifici, ad opera di Jean-François Champollion
Un tuffo nel lontano e affascinante passato con la mostra “Aida, figlia di due mondi” al Museo Egizio di Torino 17 marzo – 5 giugno 2022
Ricercatori dell’Università di Pisa hanno svelato per la prima volta il contenuto di circa cinquanta vasi e anfore provenienti dalla tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino. Il lavoro pubblicato sul Journal of Archaeological Science è stato svolto dall’Ateneo di Pisa attraverso due campagne di studi condotte nel 2019 nel museo sabaudo.
La nuova mostra del Museo Egizio, dal titolo “Un santuario portatile per la dea Anuket”, ha al centro un piccolo santuario in legno
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro