Il bilancio 2022 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; numeri in crescita e nuovi visitatori anche per mostre ed eventi
Riapre il Giardino della Vanella del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 1000mq non fruibili da 50 anni sono restituiti al pubblico
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano, la mostra, a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, alla Reggia di Portici fino al 31 Dicembre 2023
A Torino inaugura oggi la mostra Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte
Daniel Pennac: ho visto Maradona! A 2 anni dalla scomparsa del campione, lo scrittore francese indaga l’effetto Maradona
Scavata tra il 1828 e il 1829, la Casa dei Dioscuri, nella Regio VI, è una delle più vaste e prestigiose di Pompei
Misteri, tragedie, amore: Marco D’Amore si interroga sul perché si dice che Napoli è magica e si mette alla ricerca di questa magia
Biblioteche d’Italia: il podcast che svela l’anima della cultura italiana, con le voci narranti di Giuppy Izzo e Luca Ward
In Tifo. La passione sportiva in Italia, gli storici Daniele Marchesini e Stefano Pivato descrivono molte circostanze in cui lo sport ha segnato la vita quotidiana degli italiani
“La Memoria delle Stazioni”: la mostra fotografica dell’Archivio Luce curata dalla nuova Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, da domani all’1 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma