673mila visitatori nel 2019: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli segna un trend in crescita del 10% rispetto alle presenze del 2018, raggiungendo il numero più alto di ingressi mai registrati.
Le musiche del ‘700 Napoletano dedicate al Natale chiuderanno la rassegna Convivio Armonico con due concerti di pregio
Il Natale a Napoli è unico. Difficilmente le parole possono descrivere profumi, luci, sapori, ma Natale qui è soprattutto presepe e Natale in casa Cupiello
Dall’incontro tra il mondo orientale e quello occidentale apre al pubblico Martedì 10 Dicembre 2019 la mostra Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra, curata dalla Direttrice del Polo Museale della Campania, Anna Imponente, e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore del Palazzo Reale, in collaborazione con Fondazione CAMUSAC – Cassino Museo d’Arte Contemporanea di Cassino – diretta da Bruno Corà, con il prezioso contributo di Ryoma Nagasawa.
Dal fortunato incontro tra talentuosi street artist italiani e Salotto Treccani Campania, prende vita un progetto virtuoso e innovativo: Urban Room
Una gallery fotografica dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN, a cura del fotografo Augusto De Luca
In una delle strade della vecchia Napoli avvenne l’incontro di due ragazzini che quasi ricordano quel «dal vero» girato dai fratelli Lumière a Napoli, dallo sprezzante titolo Mangia maccheroni: Eduardo e Totò.
Ci fu un artista che incentrò la sua carriera sul discorso di salvaguardia e continuazione della canzone napoletana: Sergio Bruni
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata inaugurata la mostra fotografica “Fuga dal museo”, visitabile fino al 24 febbraio 2020
Quaranta fotomontaggi per immaginare quale sarebbe la “vita” delle sculture dall’Archeologico (anche le opere d’arte, grazie al potere della fantasia, si muovono), “scappando” dalle sale del Museo verso le strade, le piazze e gli angoli più caratteristici di Napoli.