La pittura, i soggetti e i colori sgargianti saranno i protagonisti della prima grande esposizione in Italia dedicata al grande artista Raoul Dufy, ospitata a Palazzo Cipolla di Roma dal 14 ottobre.
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
Danneggiata dal sisma del 2012, alla Biblioteca Universitaria di Pisa si lavora per la digitalizzazione del patrimonio librario
Nel libro Lo stadio universale, si mostra il forte richiamo in campo poetico che la pratica sportiva ha esercitato fin dall’antichità
La Biblioteca Stelio Crise di Trieste dispone di un patrimonio di oltre 250.000 volumi, custodito nel prestigioso Palazzo ottocentesco Brambilla – Mopurgo, nel quartiere Borgo Giuseppino
1650 riproduzioni di opere d’arte prodotte dalla Fonderia Chiurazzi sono state acquisite dal Parco Archeologico di Pompei
Terre degli Uffizi: una predella di bottega fiorentina quattrocentesca torna in mostra, vicino al Castello di Montefugoni
Un video-documentario a puntate che svela al grande pubblico tutti i restauri di ieri, oggi e domani nella reggia dei Gonzaga di Mantova
Il 16 aprile del 1889 nasce a Londra Charles Spencer Chaplin, meglio noto come Charlie, uno dei volti più amati e conosciuti del cinema internazionale