Alla mostra L’Inferno di Dalì, 34 Opere Xilografiche del Maestro del Surrealismo esposte nello storico spazio culturale di San Lorenzo a Roma
La Biblioteca Universitaria di Genova si trova in cima a via Balbi, al civico 40 in quello che nei primi anni Novecento fu il Grand Hotel Colombia Excelsior
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini con una serie di iniziative a cento anni dalla nascita con PPP100 – Roma racconta Pasolini
Sabato 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: la Soprintendenza Speciale di Roma aprirà nel fine settimana i suoi luoghi
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta la produzione editoriale italiana
La mostra CARLO LEVI. Viaggio in Italia: luoghi e volti alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino all’8 maggio
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) possiede collezioni e fondi di ogni tipo, costituiti insieme alla Biblioteca ma anche acquisiti successivamente
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Carabinieri del Nucleo TPC di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, sequestrano 60 dipinti falsamente attribuiti al Maestro Mauro Reggiani
La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari è una biblioteca fortemente radicata nel quartiere Libertà