Importante riapertura all’interno del Parco archeologico di Ostia antica, ecco infatti il nuovo Museo Ostiense.
L’intervento si è articolato in due distinti capitoli, uno relativo ai lavori di adeguamento strutturale e allestimento, l’altro al restauro delle opere inserite nel percorso espositivo.
Nuovi reperti da un pozzo, di fronte alla scalinata del tempio di Ercole, nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica, potranno fornire ancora informazioni sui rituali in età imperiale
Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano
Pasolini, cronologia di un delitto politico è un documentario che traccia un itinerario dal 1960 al 1975 sulla vita del poeta, artista, giornalista e agitatore culturale
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Federal Bureau of Investigation rimpatriano quattro preziosi beni culturali italiani illecitamente esportati negli Stati Uniti
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini con una serie di iniziative a cento anni dalla nascita con PPP100 – Roma racconta Pasolini
Sabato 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: la Soprintendenza Speciale di Roma aprirà nel fine settimana i suoi luoghi
Emergono colonne di marmo dal letto del Tevere ad Ostia antica “Non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela…
Mare Nostrum. Storie dal mare di Roma è un docu-film dedicato al commercio trans-marino verso Roma all’inizio del II secolo d.C., durante l’impero di Traiano
Un legame al centro di questa strana biografia di Daniele De Rossi, scritta da Daniele Manusia: il calciatore arriva in prima squadra dopo l’ultimo scudetto