A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
Cicerone è protagonista di una trilogia di romanzi storici di Robert Harris, ambientati nella tumultuosa Roma del I sec. a.C. ed edita in Italia da Mondadori
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente
Dopo i successi degli scorsi anni torna “Viaggi nell’antica Roma” per far rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto
Se la critica storiografica difficilmente potrà darci un ritratto univoco di una personalità così complessa, forse potrà farlo un romanzo come Augustus
L’esposizione, curata da Francesca Ghedini, è dedicata all’opera del celebre poeta e ai rimandi artistici antichi e moderni che presero spunto proprio dall’opera letteraria
28 – 29 Ottobre 2015 Euronews, tramite il professor Antonio de Simone dell’Università Benincasa di Napoli, ha annunciato la scoperta di straordinari affreschi…
20 Settembre – 7 Ottobre 2015 Cosa era un’antica colonia fondata dai Romani in Toscana, nel 273 a. C., sul promontorio di Ansedonia:…