Nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Sorprende infatti l’ultimo ritrovamento fatto di materiali legati alla sfera femminile e al mondo della superstizione. Amuleti, gemme ed elementi decorativi erano contenuti all’interno di una cassa in legno in un ambiente secondario della Casa con il Giardino dove, qualche mese fa, era stata rinvenuta l’iscrizione che darebbe ulteriori prove all’eruzione autunnale del Vesuvio nel 79 d.C.
Una nuova mostra è stata inaugurata presso il Parco archeologico di Pompei dal titolo: “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei” che ha come tema conduttore il piacere effimero e il lusso esibito attraverso oggetti preziosi e raffinati del piacere femminile.
“Pompei e gli Etruschi” è la nuova mostra inaugurata nella Palestra Grande degli scavi della città vesuviana curata da Massimo Osanna e Stèphane Verger
6 Agosto 2015 POMPEI, DA OGGI LA PALESTRA GRANDE APERTA ANCHE DI GIORNO Nuovo piano di apertura diurna Dopo la presentazione dei restauri…
3 Agosto 2015 OGGI A POMPEI Il Ministro Franceschini inaugura la Palestra Grande