Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile srotolare, virtualmente, i papiri di Ercolano. Grazie ad uno “sguardo tecnologico” è stato possibile recuperare oltre il 30% di un testo di Filodemo di Gadara, cioè oltre 1000 parole da un papiro ercolanese carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e contenente la Storia dell’Accademia del filosofo greco.
Il progetto APATHES mira a ricostruire interamente la raccolta dei frammenti e delle testimonianze degli Stoici antichi
I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Un recente studio evidenzia il ruolo chiave del ramo di Khufu del Nilo nel trasporto dei materiali per la costruzione delle piramidi di Giza
La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
L’inchiostro metallico era già usato nei papiri greci del III sec. a.C. Un team scientifico internazionale annuncia un’eclatante «scoperta» sui papiri ercolanesi che…
25 Marzo 2016 L’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. ha coperto e preservato pure i papiri appartenenti all’unica biblioteca dell’antichità a conservarsi…
6 Luglio 2015 Due antichi papiri egizi ci parlano della vita quotidiana nell’Antico Egitto: uno è semplicemente un promemoria per un’invito a cena,…
22 Aprile 2015 Un papiro greco ritrovato in Egitto a Oxhyrinchus e recentemente pubblicato, propone la creazione di una collana di foglie di Ruscus…