Pluto – God of gold, riscrittura da Aristofane di Marco Martinelli, on 120 ragazzi al Teatro Grande di Pompei
Tante le novità da questo cantiere e non ultimo uno splendido salone da banchetto adornato da un elegante stile nero e correlato da pitture con soggetti ispirati al ciclo troiano. Oltre ad Elena e Paride, indicato da un’iscrizione in greco con il suo secondo nome “Alexandros” e dal cui amore proibito con la regina di Sparta ne derivò la guerra di Troia, vi sono anche Cassandra e Apollo.
Al via la rassegna di visite speciali nei depositi del Museo archeologico di Stabia Al via dal 18 aprile il programma di visite speciali…
Porta Nocera: la necropoli e i calchi delle vittime dell’eruzione. Un nuovo percorso di visita, al termine degli interventi di manutenzione e valorizzazione
Gli scavi nella Regio IX, insula 10 di Pompei stanno facendo emergere i resti di un grande cantiere in corso durante l’eruzione del 79 d.C.
Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Pompei, rigenerazione archeo-urbanistica: progetti per oltre 100 milioni di euro; le dichiarazioni del Direttore, Gabriel Zuchtriegel
La Grande Pompei si fa “piccola” per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio, che include anche tantissimi bambini e ragazzi
13 statuine che rimanderebbero a Cibele e Attis emergono da una domus confinante con la casa di Leda e il cigno, presso la Regio V del Parco archeologico di Pompei.
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei