Il conflitto delle élites è un saggio di Carlo Marcaccini, che tratta di Atene nel periodo che va dalla fine del VI a.C., con l’instaurazione della democrazia, alla fine del V a.C.
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Nel periodo in cui Isocrate ‘mette mano’ al Panegirico, Atene è nelle mani degli spartani, vincitori della feroce e più che ventennale guerra peloponnesiaca
La Guerra del Peloponneso vide contrapposte, nell’ultimo trentennio del V a.C., Atene e Sparta: parliamo delle ragioni dietro lo scontro