Si è spento all’età di 100 anni il professor Ottavio Banti, a lungo docente di Paleografia latina all’Università di Pisa
L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento; ecco la mostra nella Sala Zanardelli al Vittoriano
Per Desiderio (By Desire): una ragazza di circa 30 anni, spinta dalla passione per le fotografie del cielo
Resti di domus romane vicino alla Torre di Pisa, ritrovato anche il frammento di una testa di leone in terracotta
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
Prende avvio oggi la campagna di scavo del PRAEDIA Project con un team composto da alcuni ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola IMT: i lavori per la stagione 2021 si concentreranno nell’area del Complesso dei Riti Magici.
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa