Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
L’ascesa del Campione del giovane Francesco Battaglia ci catapulta nel mondo delle storie di Nigmàr, attingendo dalla tradizione (anche classica)
Approfondiamo le condizioni in cui versavano gli Iloti all’interno della comunità Spartana: in questa occasione ci occuperemo di legami e obblighi di dipendenza
Netflix esiste ancora ma Il presente non basta, ci verrebbe da dire, riprendendo il titolo di un fortunato saggio del professor Ivano Dionigi
Iloti, Mariandini e Penesti. Alcune considerazioni sulle servitù comunitarie a Sparta, in Tessaglia e ad Eraclea Pontica, ma pure a Chio e a Creta
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
Matrix è un film a cavallo tra due mondi, tra due millenni, tra due modi di intendere e fare il cinema: un grande classico, invecchiato egregiamente e forse più apprezzabile oggi che nel ’99