“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Nel romanzo “Le ateniesi” di Alessandro Barbero (Mondadori 2015) si ha la possibilità di esaminare proprio quelle storture che rendono Atene una città-stato comune e non idealizzata
Si sta svolgendo in questi giorni, in Cilento, una nuova edizione dell’ormai attesissimo Festival della Filosofia in Magna Grecia
Con la commedia “Ecclesiazuse”, Aristofane dà vita ad una disputa ‘letteraria’ con Platone, e crea un sovvertimento dei ruoli, come durante il carnevale
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
Diplomatico, umanista e letterato italiano, Baldassar Castiglione è conosciuto soprattutto grazie al suo famosissimo Cortegiano, non solo un “manuale di comportamento” per il perfetto uomo di corte ma anche una proposta linguistica che lo rende partecipe della cosiddetta “questione della lingua” cinquecentesca.