Esistono biografie di critici d’arte avvincenti al pari delle opere da essi esaminati, come quello della scrittrice e giornalista divenuta celebre tra l’altro anche per la storia d’amore con il Duce
Il convegno “Testimoni di Guerra. Attori di Pace”, all’interno del fitto calendario di eventi per le commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, avrà luogo nell’Aula Civica del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, nella giornata di giovedì 13 settembre 2018
Palazzo Morando Nel centenario del primo conflitto mondiale, una mostra racconta il contributo di Milano al Paese Milano, 20 marzo 2018 – Fino…
L’assedio di Gorizia. 1915-1916 La Biblioteca statale isontina presenta martedì 9 agosto 2016 alle 17.30 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia di…
22 Luglio 2016 Alberto I del Belgio morì il 17 Febbraio del 1934 a seguito di un incidente durante la scalata di una vetta…
14 Aprile 2016 I file riservati da The National Archives del Regno Unito, per il periodo dal 1873 al 1953, che comprende le due guerre…
21 Marzo 2016 La dissenteria, insieme alla peste, al vaiolo, al tifo, ha rappresentato una piaga per l’umanità, in particolare nei secoli diciottesimo…
MUSEO ROMA IN TRASTEVERE, ORE 16 COMUNICAZIONE E PROPAGANDA: L’esperienza della Grande Guerra nelle collezioni dei manifesti della Biblioteca di Storia Moderna e…
Nell’ambito del programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Educare alle mostre educare alla città Due incontri dedicati alla GRANDE GUERRA: La Grande Guerra.…
LA BIBLIOTECA RITROVATA. Saba e l’affaire dei libri di Michelstaedter Letteratura regionale e multilingue, accanto agli autori classici italiani, da Dante a Foscolo…