Nuove scoperte archeologiche in via Luigi Tosti. Durante dei lavori propedeutici alla bonifica idrica della strada, gli archeologici guidati dalla Soprintendenza Speciale di Roma hanno individuato un edificio funerario con frammenti di un sarcofago e un’ara dedicata ad una giovane di nome Valeria.
Dalla Casa della Biblioteca, una delle abitazioni più rappresentative del clima sereno di otium che contraddistingueva queste abitazioni, stanno emergendo, dallo scavo archeologico, numerose novità e anche reperti attribuibili alle ultime fasi di vita dell’abitazione.
Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
La Regio V di Pompei ha permesso nel corso di questi ultimi anni di apportare ulteriori conoscenze all’archeologia e alla storia della città antica, consentendo a studiosi di varia formazione, interessanti informazioni da aggiungere ad una storia che oramai si intendeva quasi del tutto conosciuta.
Una grande piattaforma addossata al fronte del monumentale Tempio R, con ogni probabilità destinata ad altare, è la più importante scoperta della campagna di scavi condotta quest’anno a Selinunte dalla New York University e dall’Università statale di Milano.
È di qualche giorno fa la notizia del ritrovamento a Pontecagnano della “Tomba 10000”, un numero eccezionale che testimonia l’importanza dell’insediamento etrusco-campano dal IX secolo a.C. e fino ad età romana.
Sono iniziati questa mattina, dopo la lunga attesa legata alla situazione pandemica del Covid-19, i lavori di scavo archeologico presso il sito di Megara Hyblaea, in provincia di Augusta
Grazie alla collaborazione tra la Réunion des musées nationaux – Grand Palais e Parco Archeologico di Pompei, nasce questa mostra spettacolare
Il lavoro di sinergia tra la Soprintendenza (dott.ssa Marta Mazza), la Provincia di Macerata (dott. Antonio Pettinari) e il comune di Tolentino (Sindaco Giuseppe Pezzanesi) ha portato alla individuazione e alla salvaguardia di un insediamento tra i più importanti e significativi della preistoria non solo italiana, ma europea.
Scoperta una testa di travertino a Paestum: potrebbe essere un elemento di scultura architettonica.