Il Bifest ha inaugurato la sua XXI edizione, nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid-19, con la proiezione della ragazza con la pistola
A lu cielu chianau, per la regia di Daniele Greco e Mauro Maugeri, racconta della comunità di Randazzo, che ogni anno sfila per il 15 agosto
Il giorno del muro, per la regia di Daniele Greco, racconta della festa del Santo un borgo di montagna nel cuore della Sicilia
Sarà, infatti, sul suggestivo sagrato della Basilica UNESCO di San Paolo che si realizzerà: Riflessi: riti dal passato e immagini del presente; rassegna di documentari che, dopo molti anni, ritornano a Palazzolo
Τά ϒυναικεία / Tà gynaikéia. Cose di donne è un documentario che parla di donne, frammenti di un’unica storia, che porta con sé un’eredità comune, quella della Sicilia
Nel giorno in cui il compianto Sebastiano Tusa avrebbe compiuto 70 anni, si è recuperato un antico rostro presso l’isola di Levanzo, nelle Egadi
Novità di grande interesse archeologico giungono dalla Necropoli di Sant’Angelo Muxaro nell’agrigentino: non si sono fatte attendere dopo la recente ripresa della campagna di scavi
Nell’area urbana di Gela (in via Sabello), all’interno di un pozzo circolare è stato trovato un capitello in stile ionico
Le catacombe di Porta d’Ossuna a Palermo e di Villagrazia di Carini riaprono finalmente al pubblico. Il Vaticano, infatti, ha accordato la ripresa delle visite, dopo il lungo periodo di chiusura dovuto alle disposizioni per l’emergenza sanitaria covid-19.
Traccia materiale di queste attività di lavoro, trasporto e commercio sono le attaccaglie: fori per lo stazionamento di animali da tiro, da soma ed eterogenei