I rostri in bronzo recuperati fino ad ora sono in tutto diciotto, individuati in questi anni e portati alla luce grazie alle operazioni del compianto Soprintendente Sebastiano Tusa.
La seconda campagna di scavi sull’Acropoli di Selinunte diretta dall’Università Statale di Milano in collaborazione con la New York University ha portato interessanti sorprese
Il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Sergio Alessandro, di comune accordo con il Presidente della Regione Nello Musumeci, ha proceduto con la nomina dei nuovi Soprintendenti e Direttori dei musei archeologici regionali
Inaugurata la mostra “L’Arte Ritrovata” per festeggiare i cinquanta anni dall’Istituzione del Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
Nello Musumeci ha firmato i decreti di nomina dei direttori dei Parchi archeologici regionali che così diventano subito operativi e funzionanti.
Inaugurata ad Agrigento la mostra “COSTRUIRE PER GLI DEI. Il cantiere nel mondo classico”, curata dall’architetto Alessandro Carlino
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
La Settimana delle Culture compone un cartellone a 360 gradi che accoglie arte internazionale, teatro, musica, convegni, presentazioni, visite guidate
Completato il trasferimento alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo di oltre 20.000 reperti, rinvenuti presso la necropoli di Himera
Il 24 maggio a Baia si inaugura la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, nel Museo archeologico dei Campi Flegrei