Tra le orazioni che rappresentano la più alta espressione di Cicerone spicca il discorso del 63 a.C., Pro L. Licinio Murena, in difesa del console eletto
Se il mito di Catilina è giunto fino ai nostri giorni, buona parte del merito va riconosciuta anche a Sallustio e Cicerone, capaci con le loro opere di eternare la figura di un giovane dissoluto e senza scrupoli, caduto in disgrazia e giunto a un passo da un inarrivabile riscatto
Il progetto Terme Stabiane nasce dalla collaborazione tra la Freie Universität di Berlino, l’Università di Oxford e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Pompei 79 d.C. Una Storia romana è la nuova mostra inaugurata al secondo ordine del Colosseo in cui si cerca di indagare il rapporto, fino ad ora inesplorato, fra le due realtà archeologiche più famose del panorama italiano in un arco cronologico che va dalla seconda guerra sannitica all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Mariangela Galatea Vaglio, Cesare. L’uomo che ha reso grande Roma Si può dire qualcosa di nuovo su Cesare? No di certo. Le fonti…
Il nucleo originario di Pompei si sviluppò in vicinanza del mare e dell’importante foce del Sarno, all’ombra di quella montagna silente che ancora non si caratterizzava nelle forme del Vesuvio che vediamo oggi.
Molte informazioni, ancora una volta, ci giungono da un sito campano che costituisce per gli studiosi moderni un pozzo prezioso di informazioni a 360 gradi: Pompei
Dopo aver sconfitto le armate di Mitridate VI Eupatore per ben due volte, Silla costrinse l’irriducibile nemico ad accettare condizioni di pace durissime