Scorbuto infantile nell’Italia preromana: uno studio parte dall’analisi dei resti umani osteoarcheologici risalenti al periodo etrusco
Le canoe neolitiche del lago di Bracciano hanno più di 7000 e i 7500 anni. È quanto emerge, dopo anni di studi, da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLoS ONE.
Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa, dal sito di Sedia del Diavolo, ci parla del loro stile di vita: erano grandi camminatori del Pleistocene
Identificato l’archivio dell’antica città di Doliche. Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: LAST NEANDERTHALS, un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro
Resti di domus romane vicino alla Torre di Pisa, ritrovato anche il frammento di una testa di leone in terracotta
Intervista al direttore del Girdi Matrab Archaeological Project, Rocco Palermo, sulla prima campagna di scavi presso il sito nel Kurdistan iracheno
Sguardi sul confine. La linea gotica raccontata dagli studenti ci mostra il progetto didattico dell’Università di Pisa con un gruppo di studenti
Grazie all’archeologa Ciuccarelli, il Parco archeologico di Ostia antica ha riaccolto alcune epigrafi rinvenute a Fano e scomparse nel ‘900
A Bolzano la mostra “Mummies. Il passato svelato”: due mummie egizie vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico