La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone.
Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
La mostra “Ars Aedificandi. Il cantiere nel mondo classico” si srotola tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte, e sarà visitabile per oltre un anno
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Parco Archeologico di Pompei svela altri ritrovamenti nel cuore della Regio V. Ad un incrocio tra il vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze d’Argento, gli archeologi, durante i recenti scavi per la messa in sicurezza dei fronti di scavo in questo settore, hanno rinvenuto una fontana pubblica.
Le Marche si mettono in mostra, con esibizioni attualmente in corso che celebrano quattro straordinari eventi per la cultura mondiale
Inaugurata ad Agrigento la mostra “COSTRUIRE PER GLI DEI. Il cantiere nel mondo classico”, curata dall’architetto Alessandro Carlino
9 Luglio 2015 I Romani si sono forse ispirati alle rocce vulcaniche dei Campi Flegrei, per la creazione del loro celebre cemento, visibile…