XXIV EDIZIONE DEL FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE 2025
9, 10, 11, 12 LUGLIO – POLIGNANO A MARE
22, 23, 24, 25, 26 LUGLIO – VIESTE
VIVA LA VIDA!
IL LIBRO POSSIBILE 2025, DOPO LONDRA, TORNA IN PUGLIA PER UN’ESTATE DA BESTSELLER
DALL’INNO DEI COLDPLAY, ALLA PENNELLATA DI FRIDA KAHLO,
#ILP25 ANNUNCIA IL TEMA DI QUEST’ANNO: ‘VIVA LA VIDA’
UN MANIFESTO DI ‘UMANA CONVIVENZA’ FIRMATO DA OLTRE 250 OSPITI ITALIANI E STRANIERI ATTESI NELLE DUE TAPPE ESTIVE DI POLIGNANO A MARE E VIESTE
TRA ANTEPRIME, DEBUTTI LETTERARI, ESCLUSIVE E PREMI STREGA, SONO ATTESI AUTORI INTERNAZIONALI TRA I PIÙ LETTI E AMATI DAL PUBBLICO: ALAE AL SAID, JONATHAN COE, BJORN LARSSON, AZAR NAFISI, ASLAK NORE
QUATTRO LECTIO MAGISTRALIS
CON MASSIMO CACCIARI, UMBERTO GALIMBERTI,
STEFANO MANCUSO, MASSIMO RECALCATI
TAPPA SPECIALE A #ILP25 DEL TOUR TEATRALE
‘IL GRANDE ROMANZO DELLA BIBBIA’ CON ALDO CAZZULLO E MONI OVADIA
ESCLUSIVA #ILP25:
ERMAL META INCONTRO E MINI-CONCERTO LIVE
GRAN FINALE CON IL LIVE SHOW DI DRUSILLA FOER

15 luglio 2025 – Oltre ventimila presenze nelle sette piazze animate da centinaia di autori in quattro serate: si è chiusa con un bilancio straordinario la prima tappa della XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile. Dal 9 al 12 luglio, Polignano a Mare si è trasformata in un laboratorio vivo di idee, storie e pensiero condiviso. Un cartellone ricchissimo, un pubblico partecipe fino a tarda sera, anche sotto le raffiche di maestrale, che non hanno mai spento l’entusiasmo.
Per una cifra simbolica e con un sistema di prenotazione online, piazza Aldo Moro ha registrato il tutto esaurito già nei giorni precedenti l’apertura. Rispetto al 2024, l’incasso è aumentato del 50%: l’intera somma sarà devoluta in beneficienza, una parte destinata al Reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto.
«Questo – commenta la direttrice artistica Rosella Santoro – conferma la vocazione civile e solidale di una manifestazione popolare ma riflessiva, capace di coniugare contenuti culturali di alto livello e forte partecipazione emotiva. Un ringraziamento speciale va a tutti gli autori, che con generosità e passione hanno contribuito a rendere ogni incontro un momento unico di dialogo e condivisione. Un grazie particolare va a tutta la macchina organizzativa del Libro Possibile, per accompagnare con passione e cura, il ritmo intenso del festival».
Nato nel 2002 da un progetto dell’Associazione culturale Artes, il Libro Possibile si conferma un punto di riferimento per chi cerca uno spazio di confronto autentico, inclusivo e accessibile.
Al maestrale, il pubblico ha risposto con calore e tenacia fino all’ultimo appuntamento.
«La vera forza de Il Libro Possibile – conclude Santoro – sono le persone: chi ascolta, chi si emoziona, chi torna ogni anno per condividere pensiero, parola e bellezza. La voglia di cultura, il sostegno e la presenza costante del pubblico sono il motore del festival».
Un pubblico che non si limita alle piazze, ma che segue con passione anche da casa: le quattro serate della tappa polignanese di #iLP25 hanno registrato oltre 1,5 milioni di contatti televisivi con le dirette su Sky TG24 e Telenorba. E nei principali contenitori del daytime di entrambi i canali che hanno ospitato i diversi protagonisti del festival.
L’edizione 2025, la ventiquattresima, si è svolta all’insegna del tema Viva la Vida!, con scrittori, scienziati, filosofi, giornalisti e artisti alternarsi sul palco in una celebrazione corale della cultura come atto di resistenza e speranza.
La prima giornata: https://www.classicult.it/la-prima-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/
La seconda giornata: https://www.classicult.it/la-seconda-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/
La terza giornata: https://www.classicult.it/la-terza-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/
La quarta giornata: https://www.classicult.it/la-quarta-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/
La serata conclusiva ha offerto un programma denso e variegato: Stefano Mancuso ha aperto con una lectio magistralis, sull’intelligenza vegetale e la necessità di un cambio di paradigma ecologico. A seguire, Ignazio Visco e Mimmo Mazza hanno dialogato sull’evoluzione storica e sociale della moneta. Grande attenzione per l’anteprima nazionale di Vicino. Fare politica insieme alle persone (Solferino) di Antonio Decaro, accompagnato da Selvaggia Lucarelli.
Chiara Tramontano, sorella di Giulia, vittima di femminicidio, ha portato una testimonianza intensa e toccante. E ancora, un confronto sul dissesto idrogeologico con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Ermal Meta ha emozionato il pubblico con un mini-live e la presentazione del suo romanzo Le camelie invernali. Tra gli altri protagonisti: Enzo Amendola, Giuseppe Cruciani, Maurizio Ferraris, Barbara Foria, Massimo Aslak Norer, Giannini, Alessio Lapice, Alessandro Sallusti, Nadia Terranova, Francesco Specchia.
Particolarmente partecipati gli incontri dei giorni precedenti con i volti della TV: Alberto Matano, che ha presentato il suo romanzo Vitamia, e Francesca Fagnani, accolta da una piazza gremita e silenziosa per una riflessione intensa sul disagio minorile. Alla giornalista è stato conferito il premio “Valore Donna BCC San Marzano”, con cui il festival ha voluto celebrare il coraggio e la precisione civile di un giornalismo che dà voce a chi non l’ha mai avuta.
«Con questo riconoscimento a Francesca Fagnani – ha dichiarato Emanuele di Palma, presidente di BCC San Marzano – rinnoviamo il nostro impegno per la parità di genere e per una cultura che valorizza il talento femminile».
Una riflessione sui cambiamenti che caratterizzano il nostro tempo è avvenuta con il confronto tra Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, partner del Libro Possibile, con lo scrittore Tommaso Pincio, il giornalista Antonello Piroso e la conduttrice di SkyTG24 Stefania Pinna. Insieme hanno esplorato i Turning Points, cinque parole chiave –tatuaggi, alberi, meditazione, orologio, post – già al centro dell’ultimo Annual Report di Pirelli, che da anni va oltre i numeri raccontando fenomeni e tendenze attraverso poesie, illustrazioni, saggi e racconti.
Le stesse parole hanno animato le attività di Casa Pirelli, spazio allestito nel cuore del festival: dove l’influencer Mattia Stanga, seguito da milioni di follower, ha proposto un racconto social ironico, irriverente e sorprendente del Libro Possibile. Un punto di vista inedito che ha saputo cogliere con leggerezza e intelligenza lo spirito del festival. A suggellare il progetto, gli scatti d’autore di Andrea Boccalini, fotografo che per Pirelli ha realizzato una serie di ritratti iconici degli ospiti del festival: un racconto per immagini di altissimo livello, capace di restituire, attraverso una lente artistica e distintiva, la profondità e la personalità dei protagonisti.
Fondamentali per la copertura e la narrazione in tempo reale dell’evento, gli spazi live di Telenorba: una vera finestra sul festival, dove gli inviati sul campo hanno seguito lo svolgersi degli appuntamenti – dal backstage al palco – con collegamenti in diretta, interviste e aggiornamenti continui. A rafforzare la risonanza mediatica anche i servizi realizzati dalla TGR Puglia, che ha seguito le serate con approfondimenti nei telegiornali.
Ora lo sguardo si sposta a Vieste, dove dal 22 al 26 luglio il Libro Possibile proseguirà il suo viaggio tra cultura, diritti, scienza e creatività, con ospiti da tutto il mondo e una programmazione ricca di novità e visioni.
Tra gli ospiti attesi: Andrea Bajani (con Stefano Petrocchi), Massimo Cacciari, Red Canzian, Jonathan Coe, Antonio Decaro, Erri De Luca, Loris De Marco, Mario Desiati, Tommaso Ebhardt, Tiziana Ferrario, Drusilla Foer, Elsa Fornero, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Björn Larsson, Giuseppe Maggio, Vergassola Masneri, Azar Nafisi, Daniele Orazi, Alessandro Orsini, Alessio Orsingher, Alessio Pasquini, Agnese Pini, Massimo Recalcati, Sigfrido Ranucci, Gianmarco Saurino, Luca Sommi, Chiara Valerio, Beatrice Venezi.
Il calendario completo degli eventi a Vieste sarà pubblicato in settimana su www.illibropossibile.com.
Aggiornamenti, contenuti esclusivi e approfondimenti sono online sui canali social del festival – Instagram, Facebook, TikTok o con l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.
30 giugno 2025 – Viva la Vida! È online il programma ufficiale della XXIV edizione del Libro Possibile 2025. A meno di due settimane dall’inizio del festival diretto da Rosella Santoro, sul sito ufficiale www.illibropossibile.com è disponibile il calendario degli appuntamenti di Poligano a Mare con orari, ospiti, schede libri e moderatori. Sui canali social del festival — Instagram, Facebook, TikTok — sono già in corso aggiornamenti e anticipazioni in tempo reale.
Tutto pronto dunque per il ritorno nelle piazze e sulle terrazze affacciate sul mare della Puglia: a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio e a Vieste dal 22 al 26 luglio. Un cartellone che si apre sull’onda del successo della tappa londinese dello scorso marzo, primo debutto internazionale del festival sulla scena mondiale dell’editoria.
Tantissime le novità che faranno esclamare al pubblico Viva la Vida!, titolo ispirato al celebre brano dei Coldplay e all’ultimo dipinto di Frida Kahlo, che sarà il filo conduttore e la colonna sonora alla XXIV edizione. ‘Un inno alla vita, in un tempo così fragile – spiega la direttrice artistica Rosella Santoro – ma soprattutto un invito alla cultura come esercizio di resistenza e libertà, per non cedere alla paura, a opporre la bellezza alla brutalità, l’immaginazione alla rassegnazione’. Posto che i libri restano il cuore del festival, la narrazione del mondo che stiamo vivendo sarà inevitabilmente al centro degli incontri in programma, per approfondire i fatti attraverso le lenti del sapere, della letteratura e del pensiero critico. ‘Per ritrovare senso e bellezza della vita – conclude Rosella Santoro – attraverso le parole, le storie e il pensiero di grandi figure viventi del nostro tempo’.
Il Libro Possibile, con il tema di quest’anno, vuole lanciare un manifesto di “umana convivenza” firmato da oltre 350 ospiti italiani e internazionali attesi nelle due tappe estive in Puglia. Il Libro Possibile raccoglierà su carta i pensieri autografi di pluripremiati scrittori, giornalisti, scienziati, artisti, magistrati, filosofi, imprenditori, cantautori, esponenti delle istituzioni e autori che parteciperanno.
Un’opera corale, che custodirà visioni e riflessioni emerse nelle serate di dialogo costruttivo sul significato più profondo delle nostre vite. Un artwork inedito che emula lo spirito indomito e luminoso di Frida Kahlo, che ispira questa edizione. L’opera-manifesto sarà svelata al termine del festival e consegnata al pubblico con il titolo Viva la Vida!’.
Tra anteprime, debutti letterari, esclusive e appuntamenti speciali, il pubblico potrà assistere al primo incontro pubblico con il prossimo vincitore del Premio Strega 2025 che sarà proclamato il 2 luglio e ospite a il 26 luglio a #iLP25 Vieste, e incontrare alcuni tra gli autori internazionali più letti e amati. Tra i nomi più attesi: il romanziere britannico Jonathan Coe, già protagonista del Libro Possibile Londra 2025; la scrittrice iraniana Azar Nafisi, simbolo della resistenza femminile contro il regime degli Ayatollah, pubblicata in Italia da Adelphi e perfetta incarnazione del tema Viva la Vida; il norvegese Aslak Nore, maestro del thriller e delle trame ad alta tensione, con Gli eredi dell’Artico (Marsilio) – un noir geopolitico tra Europa e fragilità umana; lo svedese Björn Larsson, autore-filosofo e appassionato velista, che torna con Filosofia minima del pendolare (Bompiani); e la giovane scrittrice palestinese Alae Al Said, che nel romanzo Il ragazzo con la kefiah arancione (Ponte alle Grazie) offre una testimonianza letteraria penetrante su uno dei conflitti più radicati del nostro tempo.
A tracciare le coordinate etiche e filosofiche del nostro tempo, nel solco del tema di questa edizione, ben quattro imperdibili Lectio Magistralis affidate ad alcune tra le menti più raffinate e autorevoli del pensiero: da Massimo Cacciari, Umberto Galimberti , Stefano Mancuso e Massimo Recalcati. Un’occasione rara e imperdibile per il grande pubblico, che potrà assistere a incontri di straordinario spessore. Un privilegio normalmente riservato ad aule accademiche o contesti di settore, qui restituito alla piazza, alla comunità, alla condivisione. Nel solco di questa riflessione alta, si inserisce anche l’intervento del filosofo Maurizio Ferraris con il suo ultimo saggio La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale (Il Mulino), che pone al centro la più urgente delle domande contemporanee: cosa ci rende umani, nell’epoca del pensiero automatizzato? La risposta, scrive Ferraris, è nella pelle – quella che vibra, sanguina, desidera.
In programma anche la tappa speciale del tour teatrale Il grande romanzo della Bibbia con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia (9 luglio), un esclusivo incontro-concerto con Ermal Meta e, per il gran finale a Vieste, il live show della divina Drusilla Foer.
Sarà un’edizione particolarmente ricca di novità, sin dalla serata inaugurale, che porterà sul palco l’inconfondibile tratto artistico di Emilio Isgrò — vincitore del Premio Libro d’Artista 2025 — e il graffio della cronista Francesca Fagnani, che imprime sulle pagine del Libro Possibile la sua firma con Mala. Roma criminale (SEM), inchiesta potente e attuale sul sottobosco criminale della Capitale. A dialogare con lei, un altro protagonista della narrativa contemporanea: Antonio Pascale, scrittore e saggista dalla penna affilata, finalista al Premio Campiello 2022, in libreria con Cose umane (Einaudi). Un incontro tra due sguardi che indagano, raccontano e restituiscono senso alle nostre contraddizioni.
Per la prima volta, Il Libro Possibile affida a due volti d’eccezione un racconto inedito del Festival, dentro e fuori dai palchi.
Nelle serate del 9 e 10 luglio, Mattia Stanga — social creator da milioni di follower e volto dell’ultima edizione del PrimaFestival di Sanremo — sarà protagonista dello spazio Casa Pirelli con un racconto del dietro le quinte #iLP25 sui canali social, offrendo un punto di vista fresco e totalmente inedito del festival. Un’iniziativa speciale firmata Pirelli per connettere il mondo della cultura con le nuove modalità di racconto del presente.
Di solito a Nicolò De Devitiis bastano ’48 ore con’… per diventare amico delle star. Avrà due giornate, l’11 e il 12 luglio per conquistare anche il pubblico del Libro Possibile con le sue incursioni, interviste e momenti d’intrattenimento, per raccontare le serate e gli ospiti del festival con il suo stile inconfondibile.
Il Festival Il Libro Possibile si distingue per la sua forte vocazione mediatica e televisiva. L’intero programma è concepito come un vero e proprio palinsesto-TV, grazie a consolidate media-partnership con SkyTG24, TGR Puglia, Telenorba e Radionorba, che garantiscono la copertura live di numerosi appuntamenti. La programmazione di Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare e di Marina Piccola a Vieste andrà in onda in diretta su Sky Tg24 (canale 50 del digitale terrestre e 500 della piattaforma pay-tv di Sky) per tutti i giorni del Festival dalle ore 21.30 alle ore 22.10, mentre sul canale 501 della piattaforma pay-tv di Sky dalle ore 20 a mezzanotte. Durante il giorno, invece, sarà allestita una sala di registrazione da cui gli ospiti del Libro Possibile andranno in diretta televisiva sui programmi di approfondimento di Sky Tg24 nelle fasce orarie delle 9.30 / 11; 11.30 / 12; 16 / 16.30. Invece la programmazione per ogni giorno del Libro Possibile di Lungomare Domenico Modugno a Polignano a Mare — ai piedi della celebre statua del cantante — e di Marina Piccola a Vieste andrà in onda in diretta televisiva su Telenorba e Tg Norba24 per una durata giornaliera di circa due ore. Inoltre, per tutti i giorni del Festival sia a Polignano a Mare che a Vieste alcuni eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle piattaforme social ufficiali del Libro Possibile.
Per le anteprime nazionali targate #iLP25, due protagonisti della politica pugliese portano sul palco storie di impegno civile. Sabato 12 luglio il Libro Possibile accoglie, in anteprima nazionale, la prima presentazione di Vicino. Fare politica insieme alle persone (Solferino), il nuovo libro di Antonio Decaro, in uscita l’11 luglio. Ingegnere “prestato” alla politica, Decaro racconta per la prima volta il suo percorso: dagli inizi quasi casuali ai due mandati da sindaco di Bari, dall’esperienza alla Camera fino al recente incarico europeo, sempre guidato dallo stesso principio — restare accanto ai cittadini, alle loro storie quotidiane, ai problemi delle comunità. Tra le pagine del libro si intrecciano vissuto personale e istanze collettive: legalità, riqualificazione urbana, accoglienza, sanità pubblica, transizione ecologica. Una narrazione fatta di aneddoti, battaglie e sogni, che restituisce alla politica il suo significato più autentico. Per il Festival è un motivo di orgoglio accogliere questa testimonianza, radicata nella sua terra e capace di parlare al cuore del nostro tempo.
Rimanendo nel solco dei governi locali, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia dal 2015, già sindaco di Bari e magistrato, ha sempre posto al centro della sua azione pubblica la tutela dei diritti, la legalità e il dialogo con i cittadini. Sarà protagonista dell’incontro Il ruolo della politica in un mondo che cambia, in dialogo con il fondatore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro.
Michele Emiliano partecipa anche al dibattito sul Contrasto al dissesto idrogeologico in Puglia, con il professor Stefano Mancuso, Elio Sannicandro, direttore generale di ASSET – Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio della Regione Puglia e Olga Guarnieri, funzionario pubblico di ASSET. Terzo appuntamento con il governatore pugliese nel panel Overtourism, come gestire il sovraffollamento turistico in modo sostenibile, insieme a Massimo Bray, direttore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ed ex ministro dei Beni Culturali e del Turismo, e Luca Scandale, direttore generale di Puglia Promozione, agenzia regionale del turismo.
Il senatore Enrico Borghi presenta il suo ultimo saggio Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo (Rubbettino), con prefazione di Matteo Renzi. Un’analisi lucida e documentata delle minacce ibride che incombono sulla nostra sicurezza nazionale — dalla disinformazione agli attacchi informatici, dall’intelligence estera alle fragilità istituzionali — e una proposta concreta per affrontarle. Vicepresidente di Italia Viva e membro del Copasir da cinque anni, Borghi porta al festival la sua esperienza ai vertici della Commissione Esteri e Difesa del Senato per offrire strumenti di comprensione su una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come difendere la democrazia nell’era della guerra cognitiva.
Esordio letterario per Enzo Amendola (12 luglio), parlamentare, oggi membro della III Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati e della delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare dell’OSCE. Arriva al Libro Possibile in veste di autore con L’imam deve morire (Mondadori). Un romanzo che dialoga con la sua esperienza diretta nelle istituzioni, tra diplomazia, relazioni internazionali e tensioni irrisolte della scena globale.
Per la sezione ECONOMIA E IMPRENDITORIA accanto ai protagonisti delle politiche economiche italiane, Il Libro Possibile affianca anche le nuove voci della divulgazione finanziaria, per un confronto aperto tra generazioni su poteri globali, pensioni, investimenti e futuro dell’università.
Marco Tronchetti Provera, Tommaso Pincio e Antonello Piroso dialogano su come sta cambiando la società prendendo spunto da cinque parole che accompagnano la nostra quotidianità: tatuaggi, alberi, meditazione, orologio, post.
Sicurezza, economia, pensioni: tre nodi dirimenti per il Paese al centro del confronto tra figure di primo piano dell’amministrazione pubblica e del sistema finanziario. Ne discutono Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, Nicola Maione, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, e Nuccio Altieri, Presidente di Invimit Sgr Spa. Attesi nella sezione economia gli interventi di: Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, ed Elsa Fornero, economista e docente all’Università di Torino, entrambi già membri di governo e oggi attivi divulgatori; Tommaso Ebhardt, managing editor di Bloomberg per il Sud Europa; Andrea Prencipe, economista e già rettore della Luiss; Aminata Gabriella Fall, influencer e fondatrice del progetto Pecuniami; il senatore Mario Turco e l’ex governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Quale futuro ci aspetta? Sicurezza, economia, pensioni: tre nodi centrali per il Paese al centro del confronto tra figure di primo piano dell’amministrazione pubblica e del sistema finanziario. Ne discutono Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, Nicola Maione, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, e Nuccio Altieri, Presidente di Invimit Sgr Spa. Un panel che intreccia competenze strategiche e visione prospettica, per interrogarsi sul domani dell’Italia.
La LEGALITÀ ha da sempre un posto d’onore nella programmazione de Il Libro Possibile. Un ponte ideale tra Polignano a Mare e Vieste collega le voci più autorevoli del panorama nazionale nella lotta contro mafie, corruzione e zone grigie del potere. Un fronte comune con il territorio che promuove la cultura della legalità e smaschera il crimine con le indagini di magistrati, giornalisti, testimoni civili e scrittori. A #iLP25 intervengono figure di spicco, ‘autentici alfieri’ della legalità come l’ex presidente del Senato Pietro Grasso, il Procuratore di Perugia Raffaele Cantone e il Consigliere di Stato Francesco Caringella. Il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, torna a svelare i volti cangianti delle mafie 4.0, mentre Lirio Abbate firma un’indagine straordinaria sui diari privati di Matteo Messina Denaro.
A completare il quadro, la testimonianza civile di Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” di Pollica, vittima di un attentato mafioso rimasto impunito.
Come di consueto sono attese le eccellenze della Narrativa e della Saggistica, e grazie alla decennale collaborazione con la Fondazione Bellonci di Roma, anche quest’anno il Libro Possibile vede la partecipazione del vincitore/vincitrice del PREMIO STREGA 2025, a pochi giorni dalla sua incoronazione prevista il 2 luglio. A fare gli onori di casa sul palco del #iLP25, sarà presente il Direttore della Fondazione, Stefano Petrocchi.
Per la sezione NARRATIVA, il Libro Possibile 2025 affianca alle firme affermate anche nuove voci e debutti sorprendenti. In programma autori come Alice Basso, Diego De Silva, Erri De Luca, Mario Desiati, Costanza DiQuattro, Gabriella Genisi, Chiara Valerio e Nadia Terranova — tra i finalisti del Premio Strega 2025.
Spazio poi alle nuove uscite: dal thriller morale nella giungla amazzonica Meccanica di un addio di Carlo Calabrò (Marsilio), fino all’irriverente esordio di Chiara De Silva con Congiuntivi sbagliati (Marsilio). Tra i debutti, anche quello del giornalista e saggista Luca Mastrantonio con Piombo e latte (Bompiani), romanzo-inchiesta ispirato al caso Dirk Hamer.
Tra le presentazioni delle più recenti uscite in libreria: Effetto Jane Austen (Feltrinelli) di Federica Brunini, un romanzo ironico e intergenerazionale, pubblicato nel 250° anniversario della nascita della scrittrice inglese. Le chiamava persone medicina (Rizzoli), il nuovo romanzo poetico di Gio Evan; La verità è un fuoco di Agnese Pini (Garzanti), racconto intimo sull’identità; Alberto D’Amico firma Un milione di fragili intenti (Santelli), storia d’amore same-gender. Completano il quadro la storia vera di Frollino, il mio bambino magico (Mondadori) affetto da una rara sindrome, di Giada Di Berardino e Anna Cherubini, e Vipera (Feltrinelli) di Ilaria Salis, diario politico e personale nato dal carcere in Ungheria. E ancora Sandra Bonzi, Marco Buticchi, Vittorio Colitta, Pierluigi Manzo, Michele Masneri, Alessio Orsingher, David Lubrano, Francesca Mautino, Chiara Milani, Vito Leccese, Sindaco di Bari.
Ampio anche il parterre di autori per la SAGGISTICA: giornalisti, storici, economisti, intellettuali e scienziati con il loro pensiero e le loro opere offrono strumenti per leggere la realtà, decifrare le sue contraddizioni e restare umani nel tempo del disincanto. Tra autobiografie civili, saggi politici, reportage internazionali e riflessioni su diritti, giustizia, sostenibilità, Il Libro Possibile accoglie voci che non temono la complessità e che, proprio per questo, sanno accendere la speranza. Viva la Vida!
Saranno presenti: Matteo Avella, Annarita Briganti, Italo Bocchino, Stefano Boeri, Antonio Calabrò, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Cruciani, Tommy Dibari, Rachele Ferrario, Tiziana Ferrario, Oscar Farinetti, Massimo Giannini, Laura Pranzetti Lombardini, Francesco Marzella, Leonardo Mendolicchio, Salvo Noè, Antonio Padellaro, Micaela Palmieri, Michele Partipilo, Daniele Orazi, Sigfrido Ranucci, Marzia Roncacci, Sergio Rizzo, Simona Ruffino, Alessandro Sallusti, Paolo Taticchi, Fabrizio Tatarella, Gennaro Vessio.
Fa parte della saggistica l’ampia sezione dedicata alle GUERRE, attraverso il punto di vista incrociato di scrittori, giornalisti, storici, intellettuali e militari. Dai nuovi fronti del Medio Oriente all’ombra lunga del Novecento, dai linguaggi della propaganda alle dinamiche della disinformazione, il Libro Possibile 2025 accoglie uno spazio di confronto ad alta intensità critica sul significato – e sul peso – della parola “guerra”.
Luciano Canfora, tra i massimi accademici e filologi classici italiani, guida la riflessione storica con il suo sguardo lucido e anticonvenzionale. È anche direttore della nuova collana Orwell di Edizioni Dedalo, una serie di pamphlet agili e incisivi sui grandi temi della contemporaneità, pensata per fornire chiavi di lettura alternative al disordine internazionale. I primi titoli della collana — La Nato in guerra di Fabio Mini e Le guerre che ti vendono di Sara Reginella — saranno presentati a Il Libro Possibile dai due autori che, da prospettive differenti, svelano i meccanismi nascosti delle guerre contemporanee, tra retroscena strategici e propaganda mediatica. Con loro, Luca Sommi, giornalista e autore televisivo, pronto a tornare in libreria proprio a luglio nei giorni del #iLP24con Solo amore. Per un manifesto in difesa degli animali. (PaperFirst).
Accanto a loro, altri protagonisti della sezione ampliano e moltiplicano gli sguardi: Giuliano Giubilei, ex vicedirettore del Tg3, giornalista, conduttore oggi autore TV, presenta Giovinezza. La guerra e la prigionia di una generazione tradita (Solferino), storia di un trauma collettivo che continua a riverberare nel presente. Davide Lerner, giornalista e ricercatore presso il Reuters Institute di Oxford, in Il sentiero dei dieci (Piemme) fonde reportage, politica e narrazione, dando voce ai volti e alle storie spesso invisibili del prezzo umano della guerra. Anna Momigliano, pluripremiata corrispondente per testate internazionali come Haaretz, in Fondato sulla sabbia (Garzanti) indaga le contraddizioni profonde dell’identità israeliana, segnata dal trauma del 7 ottobre 2023. Alessandro Orsini, sociologo del terrorismo, docente alla LUISS, presenta Casa Bianca – Italia (PaperFIRST), un’analisi controcorrente che smaschera, a suo avviso, la costruzione mediatica dell’opinione pubblica italiana su Zelensky, Putin e i teatri di guerra. Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano, affronta con rigore e sarcasmo l’intricato scenario della guerra in Ucraina. Attraverso una rilettura che incrocia storia, attualità e retroscena internazionali.
Roberto Garofoli, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Draghi, è co-autore del saggio Governare le fragilità (Mondadori). Lo presenta in dialogo con la giornalista Serena Bortone. Già Sottosegretario agli Affari Esteri e Ministro per gli Affari Europei, Enzo Amendola mette a frutto la sua esperienza nelle istituzioni e sul campo diplomatico nel suo saggio: L’Imam deve morire (Mondadori). L’Occidente visto da Londra e New York. Marco Varvello e Claudio Pagliara, firme autorevoli della corrispondenza estera Rai, si confrontano in una presentazione incrociata condotta da Tiziana Ferrario, anche lei storica inviata Rai e testimone diretta dei grandi scenari globali.
Intelligenza artificiale, crisi ambientale, neuroplasticità, farmaci, sonno, alimentazione, comunicazione scientifica, città del futuro: la sezione SCIENZA e CLIMA de Il Libro Possibile 2025 attraversa i grandi snodi del presente e del domani, grazie a un parterre di divulgatori, scienziati e innovatori che uniscono competenza e passione. Tra questi, Barbara Gallavotti, con Il futuro è già qui (Mondadori), affronta le sfide etiche e cognitive poste dall’AI, mentre Massimo Polidoro, in Una vita ben spesa (Mondadori) rilegge la scienza come esercizio quotidiano di meraviglia e consapevolezza. Michela Matteoli, tra le più autorevoli neuroscienziate italiane, invita a coltivare il cervello come un giardino vivo e rigenerabile, proponendo una riflessione divulgativa nei volumi Il talento del cervello e La fioritura dei neuroni(Sonzogno). Silvio Garattini riflette sull’equilibrio necessario tra progresso farmaceutico e salute pubblica in opere come Farmaci. Luci e ombre e Prevenzione è rivoluzione (Il Mulino). Con Parliamo di pancia (Mondadori), Antonio Moschetta rivoluziona il rapporto con un organo chiave della salute fisica ed emotiva. Valter Tucci, in Il mistero del sonno (Longanesi), svela il potere rigenerativo del dormire; Mario Tozzi, con Prove tecniche di estinzione (Touring), lancia un grido d’allarme per la Terra ferita. E ancora: Silvia Bencivelli e Francesco Paolo De Ceglia, in Comunicare la scienza (Carocci), esplorano il difficile equilibrio tra informazione, verità e spettacolarizzazione.
A sorprendere sarà anche l’inedito dialogo tra il matematico Alfio Quarteroni – premiato con la Medaglia Blaise Pascal 2024 – e il manager Giuseppe Stigliano, autore di Retail (ROI Edizioni): un confronto sui nuovi alfabeti del consumo e sull’uso intelligente dei dati tra formule, algoritmi e storytelling. Giuseppe Stigliano sarà protagonista anche di un keynote speech Il Futuro non è più quello di una volta. Stefano Boeri, protagonista di un evento speciale con la giornalista Francesca Santolini e Domenico Barozzi, rappresentante legale Cobar Spa (azienda main sponsor #iLP25), celebra i dieci anni del Bosco Verticale con una monografia divenuta manifesto globale della forestazione urbana.
Per la rubrica “Parole di Scienza”, realizzata in collaborazione con CNR, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari – Aldo Moro, spicca la partecipazione di Giulio Casati, tra i padri della fisica teorica contemporanea. Figura visionaria e rigorosa, studioso del caos quantistico, Casati porterà a Il Libro Possibile un contributo d’eccezione in un’epoca in cui persino il teletrasporto non è più soltanto fantascienza.
Non si ferma la scia dei femminicidi, e la cronaca ci ricorda ogni giorno quanto sia urgente tenere alta l’attenzione sulla violenza di genere. Al Libro Possibile, questo impegno si traduce in un confronto a più voci che incrocia letteratura, attivismo e memoria. Nelle pagine dedicate a DONNE E DIRITTI, il Libro Possibile prevede l’intervento di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, vittima di uno dei casi più seguiti e sconvolgenti degli ultimi anni. A lei si affiancano giornaliste, scrittrici e studiose che restituiscono dignità, complessità e profondità alle battaglie per l’emancipazione, la giustizia e l’equità: Francesca Romana Recchia Luciani firma un viaggio nella filosofia delle donne, da Lou Salomé a Judith Butler, per ribaltare i paradigmi del pensiero; Giornalista del Tg1 e autrice di reportage e romanzi che scavano nel cuore della cronaca, Micaela Palmieri in libreria con Malanotte (Baldini + Castoldi), firma un lungo dialogo con lo storico bandito milanese, Renato Vallanzasca. Marzia Roncacci, infine, smonta con lucidità gli stereotipi legati ai ruoli di genere, affrontando con taglio critico il pensiero freudiano.
Identità, talento e memoria si incontrano a Il Libro Possibile 2025 con una serata celebrativa dedicata al Milan e ai valori fondanti dello SPORT. Protagonista sarà Demetrio Albertini, con un intervento sulla cultura sportiva rossonera. Accanto a lui, Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti autori di C’è solo un presidente (Cairo).
A fare da contrappunto, la memoria profonda di Emilio Targia, che con Quella notte all’Heysel (Sperling & Kupfer) riporta al centro il dovere del ricordo e la responsabilità del racconto, perché lo sport non dimentichi mai la sua dimensione umana.
Spazio anche ai nuovi linguaggi delle ultime generazioni con Breakfast Club. Il diario segreto (Mondadori Electa) firmato dai super popolari TikToker Viola Silvi, Cristiano Borsi e Fabio Ferrucci.
Tra le ESCLUSIVE #iLP25, farà tappa a Polignano a Mare, Il Grande Romanzo della Bibbia, ovvero lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo, che sarà in scena con Moni Ovadia e con le partiture musicali live di Giovanna Famulari. Il grande romanzo della Bibbia è stato il libro più venduto in Italia nel 2024, ora dai teatri d’Italia alle piazze del Libro Possibile, solo per #iLP25, con una tappa speciale del tour, per proporre una lettura della Bibbia, come il primo grande romanzo della nostra civiltà.
Come da consuetudine al Libro Possibile, la MUSICA è parte fondante della narrazione collettiva di ogni edizione del festival. La musica non accompagna semplicemente gli incontri, ma li attraversa, li ispira, li amplifica nelle piazze, con palchi luminosi vista mare. Anche quest’anno, le terrazze di Polignano a Mare e le splendenti piazze che affacciano sulla costa di Vieste ospitano musicisti-autori che raccontano sé stessi attraverso libri che sono confessioni, bilanci, inviti alla libertà. A rendere ancora più unica la XXIV edizione, un MINI LIVE #iLP25 del cantante Ermal Meta, pensato e realizzato in dialogo con il tema Viva la Vida: una performance musicale che unisce musica e parola in un’esperienza irripetibile. Tra gli altri musicisti, presenti in veste di autori, per parlare dei loro libri tornano al festival Al Bano Carrisi, con Il sole dentro (Mondadori); Red Canzian con Centoparole per raccontare una vita (Sperling & Kupfer); Niccolò Fabi con Libertà negli occhi (BMG, 2025); Erica Mou con Una cosa per la quale mi odierai (Fandango); Rita Pavone, con Gemma e le altre (La nave di Teseo+); Beatrice Venezi con Puccini contro tutti (Utet), Cosimo Damiano Damato presenta Ultimo tango a Buenos Aires – Astor Piazzolla, il diavolo e la scommessa con Borges (Aliberti), secondo capitolo della sua trilogia argentina, inaugurata con Hasta siempre Maradona. A Polignano andrà in scena in anteprima, in una versione speciale di storytelling musicale con la partecipazione del Maestro Gianni Iorio al bandoneón, sulle musiche di Astor Piazzolla. E ancora, Marcello Balestra — storico direttore artistico di Warner Music Italia e figura chiave nella carriera di Lucio Dalla — racconta una vita nella musica, tra aneddoti, scoperte e nuove sfide artistiche. Con lui, il jazzista pugliese Donatello D’Attoma, per un incontro inedito che intreccia memoria e creatività contemporanea. Nel segno della Vida e della Musica.
Cinema, radio e tv diventano pagina scritta: al Libro Possibile 2025 le celebrities del piccolo e grande schermo si mettono alla prova con narrativa, saggistica e autobiografie, raccontando vite pubbliche e private, passioni e fragilità, tra confessioni intime e osservazioni taglienti sul mondo dello spettacolo. Dai memoir di Jane Alexander, al nuovo romanzo di Marco Bonini, al debutto narrativo di Alberto Matano che sarà in dialogo con la giornalista Elvira Serra, dai ritratti cult di Alessandro Ferrucci in dialogo con Rossella Brescia, al telebestiario satirico di Francesco Specchia, fino all’omaggio di Savino Zaba con Dario Salvatori alla radio italiana. Al suo secondo romanzo, l’attore Marco Bocci spiazzerà con un noir psicologico. Presente sin dalle prime edizioni, Dario Vergassola tornerà con le sue immancabili incursioni sui palchi per sottoporre alcuni ospiti alle sue celebri ‘interviste impossibili’.
A suggellare questa edizione all’insegna di Viva la Vida, sarà Drusilla Foer, regina indiscussa dello spettacolo italiano, protagonista assoluta della serata finale a Vieste con il suo Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni (Savà Produzioni Creative). Drusilla incanterà il pubblico con il suo carisma, la sua voce e la sua inconfondibile eleganza. Un gran finale tra musica, leggerezza e profondità, per celebrare la libertà di essere se stessi, l’arte come espressione autentica dell’anima e la vita in tutte le sue sfumature.
Nell’ottica di valorizzare le eccellenze del territorio Pugliese che ospita la manifestazione, Il Libro Possibile 2025 dedica anche quest’anno uno spazio speciale al Servizio Sanitario Pubblico Pugliese. Riflettori puntati sul Policlinico “Riuniti” di Foggia, unico centro in Puglia autorizzato all’erogazione delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita di terzo livello: un traguardo d’eccellenza scientifica e civile a livello nazionale. Se ne parla nell’incontro “Libri e salute: RIUNITI a Foggia. La procreazione medicalmente assistita”, con la partecipazione di Carmen Russo, ballerina e showgirl, che all’età di 53 anni è diventata madre tramite fecondazione assistita, Carlo Bettocchi, direttore della Struttura di Andrologia e Chirurgia ricostruttiva dei genitali esterni, Maria Matteo, direttrice della Struttura Dipartimentale di Fisiopatologia della Riproduzione e PMA, e Giuseppe Pasqualone, direttore generale del Policlinico di Foggia.
Per il secondo anno consecutivo, la Basilicata contribuisce alla stesura del Libro Possibile con l’iniziativa Basilicata Regione Amica, progetto che rinsalda il legame culturale e simbolico tra due regioni del Mezzogiorno, unite dalla forza della parola e dalla vocazione al racconto. A illustrare i termini dell’iniziativa è l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello. La giornalista Eva Bonitatibus modera la presentazione del romanzo La grande sete (Garzanti) di Erica Cassano, scrittrice esordiente nata a Maratea. In una Napoli del 1943 attraversata dall’occupazione tedesca e dalle Quattro Giornate, la protagonista Anna ha sete: di acqua, di verità, di futuro. Con una scrittura matura e vibrante, Cassano racconta il risveglio di una coscienza femminile in un tempo sospeso, restituendo dignità e voce alle scelte quotidiane che diventano resistenza. Un romanzo d’esordio che illumina una nuova promessa della narrativa italiana.
Un altro romanzo profondamente legato alla Basilicata è quello di Giuseppe Catozzella, autore de Il fiore delle illusioni (Feltrinelli). Un omaggio letterario alla terra lucana, viva di contrasti e verità, capace di riflettere le tensioni più intime della crescita di Francesco, giovane in bilico tra Nord e Sud.
Grande attenzione anche al mondo dell’impresa e dell’innovazione, con eventi che celebrano la forza del Mezzogiorno. Con Racconti d’impresa: elementi di valore per il Made in Italy nel mondo, Il Libro Possibile propone un dialogo a più voci sull’identità produttiva italiana e sul ruolo strategico della Puglia nel panorama economico internazionale. Il panel accende i riflettori su storie di visione, innovazione e successo che affondano le radici nella tradizione e guardano al futuro. Emblematica in questo senso è l’esperienza di OROPAN, eccellenza pugliese nel settore della panificazione industriale, tra le prime cinque aziende italiane per fatturato e presenza sui mercati esteri. Sul palco, l’autorevole sguardo di Antonio Calabrò, giornalista e direttore della Fondazione Pirelli, incontra la testimonianza imprenditoriale di Lucia Forte, AD di OROPAN, Angelo Riviezzo Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese Università del Sannio, e la narrazione visiva del regista Anteros Marra, per riflettere su come le imprese possano farsi ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. A moderare l’incontro sarà Enzo Magistà, direttore del TG Norba.
Nell’incontro Cultura della sostenibilità per comunità inclusive – Strumenti metodologici per nuove visioni, basato sul volume curato da Maria Casola professore aggregato di Storia del Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Bari, dialogano voci autorevoli sulle nuove visioni per lo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori. Intervengono: Massimo Clemente (direttore del CNR‑ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione), Antonio Felice Uricchio presidente dell’ANVUR – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e Paolo Taticchi professore ordinario presso la UCL School of Management di Londra ed è Co‑Direttore del UCL Centre for Sustainable Business.
A chiudere idealmente questa sezione dedicata all’eccellenza imprenditoriale pugliese è l’incontro “L’imprenditoria pugliese nel mondo”, con protagonisti cinque manager di successo: Francesco Casillo, Vito Pertosa, Giovanni D’Ambruoso, Lucia Forte e Gaetano Frulli.
Al Libro Possibile si accende il dialogo tra due mondi solo all’apparenza distanti: cultura e agricoltura. Un incontro che mette in luce il potenziale trasformativo di questa alleanza per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e radicato nei territori. In un tempo in cui la Puglia è sempre più ambasciatrice nel mondo di esperienze autentiche legate alla terra, questo confronto esplora modelli virtuosi capaci di unire tradizione e ricerca, paesaggio e salute, cultura e lavoro. A discuterne, Antonio Moschetta, professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari; Michele Laporta, presidente del Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell’Uva di Puglia IGP; e Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia.
HEY SUD: il Sud che innova senza dimenticare – EY porta al Libro Possibile una puntata speciale del format “HEY SUD”, dedicata a una delle sfide più complesse e cruciali dell’imprenditoria contemporanea: il passaggio generazionale. “Le radici e le ali – L’eredità che innova” è un talk corale che dà voce a imprenditori e imprenditrici di seconda e terza generazione, capaci di trasformare l’eredità familiare in slancio verso il futuro, senza perdere il legame con le proprie origini. Tra testimonianze e riflessioni condivise, l’incontro racconterà un Sud che non si limita a conservare, ma sceglie di evolvere. Un racconto autentico e umano di chi guida oggi imprese nate ieri.
Quarta edizione del Premio ‘Valore Donna BCC San Marzano’, riconoscimento dedicato alle personalità femminili protagoniste di importanti innovazioni in campo letterario, della scienza, arte e musica. Quest’anno il premio sarà consegnato a Francesca Fagnani da Emanuele Di Palma, Presidente della BCC San Marzano di San Giuseppe, gruppo sponsor del Libro Possibile, che da sempre sostiene il ruolo delle donne in banca e vanta nella sua governance figure femminili in ruoli apicali.
Terza edizione del Premio D’Artista 2025 promosso dalla Fondazione Pino Pascali quest’anno assegnato al Maestro dell’arte concettuale Emilio Isgrò.
Nove giorni totali di festival tra Polignano a Mare e Vieste con un programma denso, appassionato e sorprendente: un susseguirsi di presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste, premi e performance live, che fanno del Libro Possibile il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana.
Il Libro Possibile 2025 è sostenuto dai Comuni di Polignano a Mare e Vieste e da una pluriennale e consolidata partnership con Pirelli.
Media Partner: Sky TG24, Gazzetta del Mezzogiorno, Tele Norba, Radio Norba, TGR Puglia.
VIVA LA VIDA / VIVA I PREMI #ILP25
Premi, alleanze internazionali e nuove iniziative: il Libro Possibile 2025 celebra
la CULTURA, la PUGLIA, la VIDA
Con oltre 250 autori italiani e internazionali attesi a Polignano a Mare (9–12 luglio) e Vieste (22–26 luglio), Il Libro Possibile 2025 restituisce una scena editoriale dinamica, profondamente radicata nel territorio e al tempo stesso aperta al mondo, ancor di più dopo il successo a marzo di quest’anno con la nuova tappa del festival a Londra. In quest’ottica, e con l’intento di celebrare la cultura e premiare la lettura come forma di partecipazione e consapevolezza, il festival accende i riflettori su premi, partnership e iniziative collaterali che rafforzano la sua identità e il legame con innovazione, salute, arte e impresa.
Nell’ottica di valorizzare le eccellenze del territorio che ospita la manifestazione, Il Libro Possibile dedica anche quest’anno un’attenzione speciale al Servizio Sanitario Pubblico della Puglia, e in particolare al Policlinico “Riuniti” di Foggia, unico centro pugliese autorizzato all’erogazione delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita di terzo livello: un traguardo che unisce eccellenza scientifica e progresso civile a livello nazionale. Se ne parlerà nell’incontro “Libri e salute: RIUNITI a Foggia. La procreazione medicalmente assistita”, con la partecipazione di Carmen Russo, ballerina e showgirl che è diventata madre a 53 anni proprio grazie alla PMA; Carlo Bettocchi, direttore della Struttura di Andrologia e Chirurgia Ricostruttiva; Maria Matteo, direttrice della Struttura di Fisiopatologia della Riproduzione e PMA; e Giuseppe Pasqualone, direttore generale del Policlinico di Foggia.
Tutto ha avuto inizio a Londra, nel marzo 2025, con Il Libro Possibile UK. Da quell’incontro è nata una partnership con Il Circolo, storica realtà culturale italiana nel Regno Unito guidata da Simona Spreafico. Il festival ha scelto di sostenere il concorso letterario MatchPOiNT Junior, dedicato a giovani italiani tra gli 8 e i 12 anni residenti nel Regno Unito. Parte del ricavato dalla prenotazione dei posti a Polignano sarà devoluto al progetto, rafforzando così il legame con le nuove generazioni di lettori italiani nel mondo. La premiazione si terrà a Londra il 14 ottobre 2025.
La Fondazione Pino Pascali premia Emilio Isgrò con il “Libro d’artista”
Inaugurazione della XXIV edizione del festival Il Libro Possibile
Polignano a Mare, 19 giugno 2025 – La collaborazione tra Il Libro Possibile e la Fondazione Pino Pascali – Museo d’Arte Contemporanea si rinnova anche per l’edizione 2025, confermando una sinergia culturale avviata con successo tre anni fa. A suggellare questa alleanza sarà la cerimonia di premiazione del Premio Libro d’Artista, che aprirà ufficialmente il festival mercoledì 9 luglio, alle ore 19:30, in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare.
Sul fronte arte, il festival ospita la terza edizione del Premio d’artista promosso dalla Fondazione Pino Pascali, che quest’anno sarà consegnato a Emilio Isgrò. Maestro dell’arte concettuale, pittore, poeta, scrittore, drammaturgo e regista, è una delle figure più conosciute dell’arte italiana a livello internazionale tra XX e XXI secolo. Il riconoscimento celebra il suo contributo decisivo alla forma-libro come spazio di pensiero, segno e la distintiva ‘cancellazione’: un omaggio al libro d’artista, oggetto totale nato dalle avanguardie novecentesche e ancora oggi campo di sperimentazione creativa.
“Iniziata agli albori degli Anni Sessanta, la ricerca artistica di Emilio Isgrò fa uso dell’oggetto libro quale paradigma della comunicazione visiva, facendo emergere riflessioni sul linguaggio, la memoria e la storia. Praticando il gesto della cancellazione, l’artista crea un nuovo campo visivo e concettuale trasferendo corporeità al silenzio, all’assenza e al vuoto con precisa potenza comunicativa; attraverso la manipolazione dei testi, il suo lavoro affronta temi complessi e universali come la violenza della storia, la distruzione del significato e la ricerca di identità.”
Il premio arriva in occasione della recente pubblicazione del suo ultimo libro, Io non cancello. La mia vita fraintesa(Solferino, 2024), in cui l’artista si racconta con lucidità e ironia, attraversando oltre sessant’anni di creazione, pensiero e dissenso.
Istituito dalla Fondazione Pino Pascali, il Premio Libro d’Artista intende valorizzare il libro come opera d’arte totale, in cui scrittura e immagine, parola e forma, dialogano in un unico atto creativo. La scelta di Emilio Isgrò rappresenta pienamente questa visione, premiando un percorso coerente, libero e radicale.
Alla cerimonia interverranno Giuseppe Teofilo, Direttore Artistico della Fondazione Pino Pascali – Museo d’Arte Contemporanea, e Stefano Zorzi, Presidente della Fondazione.
L’iniziativa si inserisce nel programma della XXIV edizione del festival Il Libro Possibile, con cui la Fondazione condivide da anni la volontà di promuovere l’incontro tra linguaggi, discipline e pubblici, nella comune convinzione che la cultura sia spazio di confronto, bellezza e trasformazione. Nelle precedenti edizioni il Premio d’artista è stato assegnato a Vito Capone (2023) e ad Alessandro Algardi (2024).
Giunge alla quarta edizione il Premio “Valore Donna BCC San Marzano”, riconoscimento assegnato a personalità femminili distintesi per innovazione nei campi della letteratura, della scienza, dell’arte e della musica. Il premio sarà consegnato in una cerimonia dedicata da Emanuele Di Palma, Presidente della di San Marzano, da sempre promotrice della leadership femminile all’interno della propria governance. Nelle scorse edizioni, il premio è stato conferito a: Antonella Viola (2022) , scienziata di origini pugliesi, per il suo contributo nel campo medico e scientifico; Barbara Gallavotti (2023), biologa, per il suo impegno nella divulgazione scientifica, Cristina Scocchia 2024, CEO di Illycaffè, per il suo libro Il coraggio di provarci. Una storia controvento.
«Per il quarto anno consecutivo – dice Di Palma – promuoviamo con orgoglio il Premio Valore Donna BCC San Marzano, riconoscendo il contributo di donne che con impegno, competenza e visione generano cambiamento e ispirano la società. Un’iniziativa che riflette i valori cooperativi della nostra Banca e il nostro impegno per la parità, l’inclusione e la responsabilità sociale», dichiara Emanuele Di Palma, Presidente della BCC di San Marzano. Dal 2016 la BCC è main sponsor del Festival Il Libro Possibile, un sodalizio tra due eccellenze del territorio. «Fare rete in ambito culturale – conclude il presidente BCC San Marzano – significa rafforzare il legame tra istituzioni, imprese e comunità, valorizzando il capitale umano e intellettuale per lo sviluppo dei territori».
L’iniziativa si inserisce nel programma della XXIV edizione del festival Il Libro Possibile, con cui la Fondazione condivide da anni la volontà di promuovere l’incontro tra linguaggi, discipline e pubblici, nella comune convinzione che la cultura sia spazio di confronto, bellezza e trasformazione.
Tra le novità di quest’anno, Il Possibile che non ti aspetti: il festival entra in biblioteca, con attività per tutta la famiglia. La Biblioteca di Comunità “Raffaele Chiantera” diventa luogo d’incontro tra generazioni, ospitando laboratori per bambini curati dalla cooperativa Imago e dai volontari del Servizio Civile Universale, mentre i genitori potranno assistere agli incontri con gli autori. Al primo piano sarà allestita una mostra bibliografica permanente con i libri degli ospiti del festival, raccolti nel fondo dedicato.
Apertura biblioteca:
-
Mercoledì 9 luglio: ore 19.00 – 23.00
-
Giovedì 10 – Sabato 12 luglio: ore 18.00 – 23.00
Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluto al Reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto.
Leggere è uno sport. E Il Libro Possibile scende in campo. Con la Hopman Cup 2025, la storica competizione internazionale di tennis, nasce una collaborazione inedita e coinvolgente. Dal 9 al 12 luglio, Polignano a Mare si trasforma in un’arena culturale dove la lettura incontra il gioco: gadget come palline da torneo, sfide benefiche con in palio biglietti per la Hopman Cup, biciclette che illuminano schermi a colpi di pedale, interviste live con le emittenti televisive e una giant ball itinerante. Tra gli highlight: il match simbolico tra Rosella Santoro, fondatrice del festival, e la tennista Iva Majoli, per un dialogo inedito tra libri e racchette. Perché leggere non previene le malattie cardiache come la frutta, ma fa bene: al cuore, alla testa e al futuro.
Al Libro Possibile 2025 l’esperienza non è solo sul palco. Tra pedalate che accendono i Ledwall e percorsi sotterranei nel cuore della Puglia carsica, il pubblico diventa protagonista di nuove iniziative pensate per vivere la cultura in modo attivo, sostenibile, immersivo, emozionante. Viva la Vida è anche questo: energia condivisa, stupore, scoperta. Non solo spettatori, ma veri e propri generatori di energia: al Libro Possibile 2025 il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza con La sostenibilità possibile, l’inedito format realizzato in collaborazione con il Teatro a Pedali di Torino. Otto biciclette collegate a un sistema di co-generazione elettrica trasformano lo sforzo umano in corrente pulita, alimentando le proiezioni live a impatto zero. Un modo originale e coinvolgente per toccare con mano il valore dell’eco-sostenibilità, dove ogni pedalata contribuisce a illuminare contenuti esclusivi del Festival. Letteralmente: Viva la Vida, ma a colpi di pedale.
Il Libro Possibile si spinge nel cuore della terra con il viaggio segreto nelle Grotte di Castellana. Per chi desidera perdersi nella meraviglia più intima e primordiale, il Libro Possibile apre le porte a un’esperienza riservata ai suoi ospiti: una discesa guidata nelle Grotte di Castellana, tra le cavità normalmente chiuse al pubblico. Tra stalattiti, specchi d’acqua limpidi e silenzi millenari, il percorso si conclude in uno scenario da fiaba — il Piccolo Paradiso — dove anche un calice di vino diventa parte del rito. Un brindisi esclusivo nel ventre della terra, tra le pareti scolpite dal tempo, per toccare con mano la bellezza che resiste da milioni di anni.
Nove giorni di festival, tra Polignano a Mare (9–12 luglio) e Vieste (22–26 luglio), con un programma denso e appassionato: presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste, premi e performance dal vivo, per quello che è ormai il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana.
LA SCENA EDITORIALE PUGLIESE
Un paesaggio letterario che si rinnova, tra tradizione e sperimentazione. La scena editoriale pugliese si conferma anche quest’anno un laboratorio fertile, capace di intrecciare sguardi locali e visioni globali, memoria civile e tensione narrativa, spiritualità e scienza, con una straordinaria varietà di voci. Autori e autrici, emergenti o già noti, raccontano la contemporaneità attraverso romanzi, saggi, raccolte poetiche e opere ibride, in un dialogo vivo con il territorio e il mondo.
Chiude così un affresco ricco e multiforme, che racconta la vivacità di una regione in cui la scrittura non è solo testimonianza o ricerca estetica, ma anche gesto civile, tensione affettiva e sguardo critico sul presente. Una scena editoriale che, partendo dal cuore della Puglia, continua a parlare al mondo con voce plurale, viva e profondamente umana.
Tra le voci più originali del panorama culturale pugliese c’è Enzo Bartalotta, statistico e psicometrista con una forte vocazione umanistica. Esperto di modelli junghiani e direttore della divisione Inclusive by Ethica, si muove tra big data e archetipi, algoritmi e simboli. In Dialoghi con la luna – La ricerca di Lucio Dalla, unisce rigore analitico e passione per la musica per esplorare l’universo nascosto del cantautore bolognese. Il risultato è un saggio profondo e visionario, che legge la produzione artistica di Dalla come un percorso esistenziale diviso in “quattro lune”, tappe di una crescita interiore. Un progetto no profit che dona cultura alle biblioteche, con l’ambizione di illuminare il pubblico e far risuonare – in chiave junghiana – i misteri della vita e dell’arte.
Tre voci profondamente diverse e complementari si uniscono in Dante oltre la selva – L’umanità e il divino nella Commedia (Leuto), un’opera corale che attraversa la Divina Commedia come specchio dell’anima e bussola esistenziale. Mimmo Belvito, sacerdote e guida spirituale, intreccia alla riflessione teologica la passione per la bioetica e l’interiorità; Domenico Modista, filologo classico e studioso della tradizione medievale, restituisce il rigore della parola dantesca alla sua potenza originaria; Cosimo Martinelli, diacono transeunte della diocesi di Conversano-Monopoli, traduce la contemplazione in atto creativo e pastorale, grazie al connubio tra arte e natura. Insieme, offrono al lettore un itinerario che va oltre la selva oscura: un invito a cercare la luce della verità, a non arrendersi alla crisi, a riscoprire – come Dante – la vocazione più autentica della vita.
Con Fate gli alunni (La Rambla), Pasqua Carbonara firma un esordio narrativo brillante, nato tra i banchi e alimentato da anni di insegnamento, letture e risate. Laureata in Lettere con indirizzo storico-sociologico, docente di Italiano e Latino nei Licei e di Scrittura creativa nelle Università della Terza Età, Carbonara ha fatto della passione per la letteratura e l’ironia una bussola quotidiana. Il suo romanzo è un diario surreale e affettuoso di vita scolastica, dove Paola Sannio, prof con il cuore in disordine e la penna affilata, affronta giornate piene di interrogazioni, colleghi imbarazzanti e sogni proibiti in sala professori. Un racconto tenero e spassoso che restituisce dignità — e comicità — alla scuola vera, quella che insegna a vivere prima ancora che a coniugare i verbi. A presentarla, il giornalista Giacomo Susca (Tgr Rai Puglia).
Figura atipica e militante, Francesco Casarolli è una voce che intreccia memoria operaia e pensiero critico. Dopo l’impegno nel Movimento Studentesco e l’esperienza all’Ansaldo-Breda di Sesto San Giovanni, ha raccontato nei suoi libri le lotte sul lavoro e le derive del potere. In Romanzo dannato (1996) affronta il tema del mobbing, mentre in Gli anni della rivolta (2020) torna sul Sessantotto con sguardo disincantato. Nel recente Lotte di Apache, operai e stelle (Mimesis), la fabbrica di Sesto incontra la spiritualità dei nativi americani: una storia vera e poetica, in cui operai italiani si uniscono agli Apache per difendere la sacra Montagna Seduta, minacciata da un telescopio costruito in Italia. Un inno alla solidarietà tra mondi lontani, che mette al centro l’ambiente e i diritti delle comunità.
Giornalista e scrittore, Giovanni Cataleta collabora con diverse testate di economia e finanza, ma è nel racconto calcistico che ha trovato la sua cifra più personale. Con Vittorio Cosimo Nocera – 111 gol e un grande amore per il Foggia (Edizioni Mitico Channel), Cataleta firma la prima biografia dedicata al bomber campano che con la maglia del Foggia ha scritto pagine indelebili della storia del calcio italiano. Tra imprese in campo e una vita da antidivo, emerge il ritratto di un uomo leale e generoso, primo rossonero a segnare in Nazionale e mai squalificato in carriera. Un romanzo sportivo che è anche un tributo alla passione e all’etica di un calcio che non c’è più. Presenta la giornalista Anna Langone
Giornalista e autrice dallo sguardo nomade, Chiara Clausi è nata in Calabria ma ha fatto della scrittura la sua strada per esplorare il mondo: da Roma a Torino, fino a Beirut, dove ha vissuto fino al 2022. Collabora con numerose testate nazionali – tra cui Il Giornale, Panorama, Il Venerdì, Il Foglio e D – la Repubblica delle donne – e nei suoi romanzi dà voce a esistenze irregolari, brucianti. In Claudine (Giulio Perrone), romanzo d’esordio, racconta la giovinezza come forza sovversiva e trasformativa. Con L’estate di Nanà (Affiori), affronta il viaggio di una ragazza che fugge dalla Napoli eccessiva e dolorosa della sua adolescenza, alla ricerca di una nuova possibilità. Ma il passato, come spesso accade, non resta mai indietro.
Paolo Comentale, drammaturgo e scrittore per l’infanzia, ha fondato nel 1988 la Casa di Pulcinella, primo spazio teatrale in Italia interamente dedicato alla celebre maschera partenopea. Autore di libri per bambini tradotti in varie lingue, dal 2018 si dedica anche alla narrazione di eventi storici attraverso la forma del racconto. Il suo ultimo lavoro, La Bellezza e il Coraggio, rievoca l’eccidio di Bari del 28 luglio 1943, con la delicatezza e la forza poetica che contraddistinguono la sua scrittura.
Giurista, Giovanni D’Innella ha ricoperto ruoli di primo piano nell’ambito forense e accademico, fino all’attuale incarico di Senior of Counsel presso Deloitte Legal. È stato presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari e componente del Consiglio nazionale forense presso il Ministero della Giustizia, oltre che docente in prestigiose sedi universitarie e scuole di formazione giuridica. A Il Libro Possibile presenta La terra negli occhi (Progedit), romanzo ambientato nel Mezzogiorno d’Italia tra fine ’800 e inizio ’900: la storia di una famiglia contadina e dei suoi quattro figli.
Nel volume Graziano Fiore poeta gentile (Radici Future), Paolo Comentale fa riemergere dalle pieghe del tempo le poesie inedite di Graziano Fiore, figlio minore dell’umanista Tommaso Fiore, ucciso a soli 19 anni durante la strage fascista del 28 luglio 1943 a Bari. I suoi versi, sepolti per decenni, rivelano la nascita di una coscienza civile e poetica votata alla libertà.
Scrittrice errante con radici tarantine, Mayra D’Aprile vive a Castellana Grotte, ma coltiva da sempre una vocazione al viaggio e all’esplorazione interiore. Appassionata di psicologia e di quel sottile legame tra corpo e pensiero, ha vinto diversi concorsi letterari grazie a una scrittura intima e riflessiva. Nel romanzo Pelle di luna (CSA), racconta la crisi creativa di Tom, scrittore smarrito tra solitudine e rimpianti, e l’incontro salvifico con Luna, ragazza albina che vive in una baita di montagna. Una storia di rinascita e ascolto, dove il silenzio della natura diventa spazio per ritrovare se stessi.
Giornalista televisiva di lungo corso, Antonella Demola è un volto noto dell’informazione regionale pugliese, apprezzata per la sua capacità di rendere accessibili temi complessi con rigore e chiarezza. Dopo anni alla conduzione di telegiornali e programmi di approfondimento, ha scelto la scrittura per riflettere su una delle grandi sfide contemporanee: l’educazione. Nel saggio L’età del narciso (Giacovelli), propone una lettura lucida e critica del mondo scolastico, tra crisi dei modelli formativi, smarrimento identitario e iperconnessione. Un’analisi profonda che si rivolge a docenti, studenti e genitori, con l’obiettivo di riscoprire, nella trasformazione dell’agire umano, il valore irrinunciabile del benessere integrale.
Giovanni Forte, storico dirigente della Cgil e oggi responsabile del Centro Studi e Memoria “Tommaso Sicolo”, ripercorre in Anni ’70. Quando si provò a cambiare il mondo (Erf Edizioni) una stagione irripetibile di lotte e ideali. Con lo sguardo di chi c’era, racconta l’irruzione generosa di una generazione che mise al centro il lavoro, i diritti, la cultura. Un affresco vivido in cui la memoria diventa coscienza civile, tra conquiste sociali e derive estreme che segnarono l’epoca.
Medico e scrittore, Mauro Di Giorgio ha alle spalle una lunga carriera come cardiologo e dirigente ospedaliero, culminata con la responsabilità della Medicina Holding all’Ospedale
G.B. Grassi di Ostia. Accanto alla professione, ha coltivato la passione per la narrativa. Dopo L’invisibile. Un’indagine per il commissario Ferrer (2024), torna in libreria con Il re della palude (Viola Editrice), romanzo storico ambientato nella Roma di fine Ottocento. Al centro, la controversa esclusione di Giovanni Battista Grassi dal Nobel per la scoperta del vettore della malaria: un caso di scienza, potere e verità negata, che Di Giorgio ricostruisce intrecciando fiction e rigore documentale.
Con I fiori della morte, romanzo d’esordio pubblicato da Newton Compton Editori, il giovanissimo Vittorio Colitta si affaccia sulla scena letteraria con una voce già sorprendentemente matura e consapevole. Nato e cresciuto a Bari, dove sta per concludere la laurea magistrale in Filologia Moderna, Colitta intreccia nelle sue pagine tensione narrativa e profondità psicologica, componendo una storia che riflette sulle zone d’ombra dell’animo umano. Un debutto che promette di lasciare il segno, tra echi classici e sguardo contemporaneo, e che conferma come la nuova generazione di scrittori pugliesi abbia molto da raccontare. Tiene a battesimo questo debutto la regina del giallo in salsa pugliese, la scrittrice Gabriella Genisi.
Domenico Di Monde, giurista d’impresa e docente universitario, affronta con approccio pratico e visione bancaria il tema della fragilità aziendale in La gestione della crisi d’impresa vista con la lente dell’imprenditore bancario (Giapeto Edizioni). Responsabile dell’Ufficio Affari Speciali e Consulenza Legale d’Impresa della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e docente presso l’Università LUM, Di Monde analizza gli strumenti più efficaci per prevenire e gestire la crisi d’impresa, puntando alla salvaguardia della continuità aziendale e alla tutela del valore economico e umano. Intervengono nel confronto Rosa Calderazzi, Vito Pertosa e Antonio Felice Uricchio. Modera Rossella Dituri, responsabile comunicazione della BPPB.
tare le sfide dell’instabilità economica con strumenti operativi e visione prospettica.
Insegnante, traduttrice e redattrice, Lucia Diomede affianca all’attività didattica un impegno critico e creativo che spazia dall’arte contemporanea all’ecologia, con contributi su testate locali e progetti editoriali. Nella raccolta poetica Ultimo atto (Consulta Librieprogetti), affronta con sensibilità lirica il passaggio generazionale tra madre e figlia, in un dialogo corporeo e spirituale sospeso tra vita e morte. Una riflessione intensa e delicata sull’eredità dell’esistenza, impreziosita dalle illustrazioni di Elisa Pellacani e accompagnata da testi critici di Gianni Antonio Palumbo e Paolo Briganti.
Affari di famiglia (Edizioni Francescane Italiane) parte da una domanda cruciale: cosa significa oggi educare in una società dominata da consumo, competizione e individualismo? Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli, uniti nella vita e nella visione educativa, propongono un’alternativa fondata sulla cultura del dono. Tra impegno familiare, fede e responsabilità sociale, tracciano un percorso che mette al centro il valore relazionale dell’amore coniugale e genitoriale. Dirigenti bancari, genitori di quattro figli e attivi nel Forum delle Associazioni Familiari e nella Pastorale Familiare della CEI, coniugano esperienza professionale e vocazione educativa in un dialogo costante tra vita vissuta e riflessione condivisa. Dopo Sapore di famiglia, tornano con un nuovo contributo rivolto a chi crede che la famiglia non sia solo un affare privato, ma una risorsa per il futuro comune.
Con Racconti di Polignano a Mare (Adda), Ricardo Espinoza Lolas rende omaggio alla città che lo ha accolto e ispirato, tra l’altro tappa storica del Libro Possibile. Filosofo cileno di fama internazionale, Espinoza vive parte dell’anno tra i vicoli di questo borgo affacciato sull’Adriatico, dove intreccia pensiero critico e vita quotidiana. Nei suoi racconti, tra mito e presente, ironia e denuncia, restituisce un ritratto vivido e appassionato di una comunità che resiste alla mercificazione globale con il sorriso, il cibo, la danza e il mare. Professore alla Pontificia Universidad Católica de Valparaíso e autore del saggio NosOtros (Mimesis, 2023), Espinoza invita il lettore a salire a bordo di una “Barca del Noi”, fatta di relazioni autentiche, identità condivise e gioia come atto politico.
Con una vita dedicata alla cultura, alla psicoanalisi e all’arte come strumento di pace, Santa Fizzarotti Selvaggi ha attraversato i linguaggi del pensiero e della bellezza con rigore intellettuale e passione civile. Poetessa, docente, critica d’arte e giornalista, già presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bari e attuale presidente nazionale dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per il suo impegno a favore delle fragilità umane. Nel suo ultimo libro, Lo Sposo profuma di nardo… nei veli dell’aurora… (Gagliano Edizioni), la parola poetica si fa carne e luce: un inno lirico alla meraviglia, alla fede, all’amore assoluto che resiste al disincanto di un’epoca tecnocratica. Un’opera che interroga l’origine e la trascendenza, restituendo alla poesia il suo potere salvifico e generativo.
Francesca Di Gioia, storica dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Foggia, torna alla narrativa con In principio fuit mysterium (Claudio Grenzi Editore), un romanzo che intreccia storia segreta, archeologia e intrighi vaticani. Protagonista è Jean de Vignancourt, archeologo al servizio di Napoleone, che si ritrova al centro di una caccia al tesoro tra Roma e Parigi, sulle tracce di un documento in grado di riscrivere la storia dell’Europa. Tra enigmi antichi e poteri occulti, Di Gioia firma un thriller storico raffinato e avvincente, che conferma la sua capacità di fondere rigore accademico e tensione narrativa.
Con La bellezza eroica (Progedit), Ennio Gagliastro indaga il legame profondo tra Gabriele d’Annunzio e il poeta latino Ovidio, tracciando un percorso originale tra classicismo e modernità. Dottore di ricerca all’Università di Bari e cultore della materia in Letteratura italiana, Gagliastro esplora l’immaginario ovidiano che attraversa l’opera dannunziana, da Il Piacere ad Alcyone, fino all’epica del volo e dell’esilio. Un saggio
brillante che restituisce al lettore un d’Annunzio inedito: moderno Icaro, favoloso metamorfo, ultimo erede dell’estetica augustea.
Con L’Umanesimo come ideologia e passione (Progedit), Trifone Gargano rende omaggio al suo Maestro, Francesco Tateo, figura centrale degli studi italianistici. Il libro si sviluppa come una lunga intervista che attraversa decenni di ricerca, insegnamento e impegno culturale, intrecciando memoria personale e riflessione critica. Insegnante di lettere e visiting professor all’Università di Stettino, Gargano dà voce a una tradizione viva, capace di dialogare con la modernità e con i nuovi linguaggi digitali. Un tributo alla scuola umanistica barese, in occasione dei cento anni dell’Ateneo e dei settant’anni di attività accademica di Tateo.
Giornalista, saggista ed esperto di marketing territoriale, Antonio V. Gelormini racconta nel suo ultimo libro Le Stele Daunie e il De Nittis del Gargano (ERF Edizioni) un doppio patrimonio — artistico e identitario — che lega la Puglia alla memoria e alla bellezza. Tra Bovino, Manfredonia e Vico del Gargano, la vicenda romanzata di un dipinto ritrovato si intreccia con la figura di Jean Pansini, orefice parigino alla ricerca delle sue radici. Un omaggio al genio di De Nittis e alla cultura dauna, con l’obiettivo di trasformare l’eredità del territorio in consapevolezza, orgoglio e opportunità condivise.
Benedetta Gelormini, classe 2001, studentessa in Scienze della Formazione Primaria e atleta paralimpica di nuoto per il CUS Bari, firma con L’illusione diventa realtà (Erf Edizioni) un racconto originale e profondo, che rilegge il finale de La Bella Addormentata nel Bosco con uno sguardo contemporaneo. Dopo un risveglio inaspettato in ospedale, la protagonista Beatrice – diversa nell’aspetto ma uguale nell’animo – intraprende un cammino tra sogno e rinascita, guidata dall’incontro con due moderni cavalieri: i campioni della Juventus Dusan Vlahovic e Kenan Yildiz. Un romanzo sospeso tra fiaba e realtà, passione sportiva e speranza, dove il confine tra vita e incanto si fa sottile come un battito.
Con Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità (VivereIn), Gianluca Giagni affronta il tema della sicurezza non come insieme di norme, ma come cultura profonda e valore esistenziale. Ingegnere e docente universitario, da oltre vent’anni è impegnato in prima linea nella prevenzione dei rischi nei cantieri e nelle imprese, con una lunga esperienza come RSPP anche per la Guardia di Finanza. Il libro indaga i meccanismi psicologici che ci portano a sottovalutare il pericolo, riflettendo su quanto il senso di sicurezza sia oggi più che mai fragile, ma anche trasformabile in consapevolezza e responsabilità. Un saggio tecnico e umano, che invita a ripensare il rapporto tra regole e coscienza individuale.
Con Dieta Mediterranea (Gribaudo), Vincenza Gianfredi restituisce rigore scientifico e chiarezza divulgativa a un tema spesso frainteso e banalizzato. Medico specialista in medicina preventiva, ricercatrice universitaria e autrice di oltre cento pubblicazioni internazionali, Gianfredi propone un viaggio tra falsi miti alimentari e verità dimostrate, riportando al centro l’equilibrio della Dieta Mediterranea: sostenibile, accessibile, efficace. Con il supporto di studi, consigli pratici e ricette semplici, il volume — con prefazione di Antonella Viola — diventa una guida preziosa per riscoprire, nel cibo quotidiano, uno stile di vita che unisce piacere e salute.
Infermiera al Policlinico di Bari, Ilenia Labarile ha trasformato la scrittura in uno spazio intimo e potente. Classe 1996, originaria di Castellana Grotte, debutta con Dalla finestra (Aletti), un’antologia poetica nata dal desiderio di emozionare e “spettinare l’animo” del lettore. Tra versi che raccontano la Puglia, le sue radici e il fascino di Polignano a Mare, l’autrice intreccia sensibilità personale e sguardo sociale, scegliendo la poesia come forma diretta e autentica di condivisione.
Claudio Lecci e Mariella Di Monte, affiatata coppia nella vita e nella scrittura, tornano in libreria con C’è sempre tempo per innamorarsi ancora (Grenzi Edizioni), un romanzo che mescola ironia, fantascienza e giallo, sullo sfondo di un’Italia di provincia sospesa tra nostalgia e futuro digitale. Un’invenzione bizzarra — un congegno capace di decifrare le voci imprigionate nei muri — dà il via a una vicenda avvincente e surreale, che smaschera illusioni, riapre ferite e fa riflettere sul confine sempre più labile tra intelligenza reale e artificiale. A presentare il libro, la giornalista Michela Magnifico, corrispondente da Foggia per Ansa, Repubblica e La Gazzetta del Mezzogiorno.
In Credere con o senza ragione (Pagina), Maria Lucrezia Leone affronta una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come distinguere tra ciò in cui è lecito credere e ciò che, invece, mina la verità e la responsabilità etica. Ricercatrice in filosofia morale, con alle spalle incarichi accademici in Italia e all’estero, Leone ripercorre la storia del pensiero occidentale per riflettere sull’etica della credenza, tra ragione, azione e disinformazione. Un saggio filosofico solido e attuale, che interroga i fondamenti morali del nostro aderire – o cedere – a un’idea.
Con Enigma Laterano (ERF Radici Future), Vito Marangelli prosegue le avventure di Alina Demidoff, brillante nanotecnologa ucraina alle prese con complotti, scoperte scientifiche e intricati legami personali. Cardiologo e ricercatore, Marangelli unisce la precisione della scienza al ritmo del thriller, raccontando con leggerezza le sfide della ricerca e le eccellenze italiane. Tra Roma, intrighi internazionali e passioni nascoste, il romanzo è una corsa contro il tempo dove la conoscenza diventa l’arma più potente.
Con Piccoli miracoli sotto la pioggia (Perrone), Piero Meli costruisce un romanzo corale fatto di istanti sospesi, incontri sfiorati e scelte che cambiano il corso delle vite. Perito assicurativo di giorno e narratore notturno, Meli racconta Milano sotto la pioggia come un teatro di emozioni urbane, tra sogni infranti e resistenze silenziose. Dopo AmoreAmaro, torna con uno stile evocativo e cinematografico, intrecciando storie che hanno come protagonista invisibile il tempo — e quella sottile nostalgia che porta sempre con sé il Sud, anche tra i lampioni di una città del Nord.
Manager e docente esperto in ristrutturazioni aziendali, Francesco Melidoni porta nella narrativa la sua esperienza nel mondo dell’impresa. In La barca dei fiammiferi (Progedit), racconta l’ascesa e la svolta esistenziale di un dirigente che decide di lasciare tutto per salvare aziende in crisi. Un romanzo di rinascita, tra fallimenti, passioni e nuove prospettive.
Giuseppe Milella, poeta acquavivese con una lunga esperienza nel settore industriale e una carriera letteraria costellata di pubblicazioni e riconoscimenti, torna a emozionare con Sfumature nell’Anima, una raccolta di versi che scava con delicatezza e coraggio nel profondo del nostro tempo. Dopo cinque libri di poesie, Milella compone un mosaico poetico in cui si intrecciano temi sociali urgenti — dall’Alzheimer alla violenza di genere, dalla guerra alla disabilità, dall’abuso sui minori alla solitudine digitale — dando voce all’invisibile e dignità al dolore. Le sue parole, intense e vibranti, si fanno specchio dell’animo umano e strumento di consapevolezza collettiva.
Scrittrice campana trapiantata in Puglia, Annachiara Moccia esordisce con Coralba. Amori, ricordi e un vecchio caso irrisolto (Scatole Parlanti), un giallo dalle sfumature intime. Sociologa di formazione, appassionata di misteri alla Jessica Fletcher, intreccia amicizia, ritorni e verità sepolte in una storia che scava nella memoria e nei segreti di un piccolo paese del Sud.
Agente di commercio e scrittore per vocazione, Eduardo Moccia vive a Portici e ha già all’attivo diverse pubblicazioni. In La dama del Fusaro (Leda e il Cigno), mescola realismo magico, ironia e spiritualità in una storia surreale ambientata in una città inquieta, tra ambulanze, animali parlanti e presenze misteriose. Tra Beat Generation, jazz e mistica, una scrittura fuori dagli schemi.
Fondatrice e presidente del Centro Antiviolenza Safiya, Anna Maria Montanaro è una delle voci storiche del femminismo italiano, attivista dagli anni ’70 ed esperta in politiche di genere, con oltre cinquant’anni di esperienza nella lotta contro la violenza sulle donne. Nel 2005 ha dato vita al centro Safiya come presidio fisico a Polignano a Mare: da allora, circa 700 donne vi hanno trovato ascolto, accoglienza, sostegno. Oggi, a vent’anni dall’apertura, il suo racconto intreccia memoria e visione, tra ostacoli affrontati, conquiste ottenute e speranze da costruire. Perché, come ripete spesso, “le strade libere le fanno le donne che le attraversano”.
Allenatore e ultramaratoneta, Max Monteforte unisce sport e narrazione in Ciuffi d’erba (Città Nuova), un racconto illustrato sul potere trasformativo del movimento e dell’immaginazione. Con la leggerezza di una favola ecologica, dà voce a un bambino che corre per cambiare il mondo, tra asfalto e sogni verdi. Un inno all’infanzia, allo sport e alla speranza.
Giornalista d’inchiesta con una lunga esperienza in cronaca nera e giudiziaria, Andrea Morrone ambienta in Salento La ferocia dei vinti (Capponi), un noir che intreccia misteri irrisolti, criminalità organizzata e memoria storica. Tra vecchi casi e nuove verità, il protagonista Ettore Santi indaga su una scomparsa infantile legata agli anni bui della Sacra Corona Unita. Un romanzo che racconta le ombre del Sud, con lo sguardo di chi lo conosce e lo ama profondamente.
Critica d’arte e vicedirettrice di Artribune, Santa Nastro esplora in Mamme nell’arte (Selling Point) il rapporto tra creatività e maternità nel mondo dell’arte contemporanea. Attraverso interviste a artiste e operatrici culturali, riflette sulle sfide del fare arte mentre si è madri, tra cura, precariato e impulso creativo. Un saggio che dà voce a storie spesso ignorate.
Professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Bari, Vincenzo Pacelli indaga nel suo nuovo saggio Systemic Risk and Complex Networks in Modern Financial Systems (Hoepli) il rischio sistemico con un approccio innovativo. Attraverso l’uso di reti complesse e intelligenza artificiale, propone modelli predittivi per leggere e gestire le crisi nei mercati globali. Un contributo rigoroso e visionario nel cuore dell’economia contemporanea.
Lino Patruno porta a Il Libro Possibile il suo libro Il Sud ha vinto (SECOP Edizioni), un atto d’amore e verità per il Mezzogiorno. Giornalista e già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, racconta un Sud che traina l’Italia, tra primati economici e ritorni dei giovani. Il libro fa riferimento alla resilienza e alla straordinaria capacità di resistenza del Mezzogiorno, nonostante decenni di sfide storiche, sociali ed economiche. La vittoria di cui si parla non è quella dei numeri o del potere, ma una vittoria culturale e umana:
Docente di Scienze Motorie e allenatore, Antonio Pavone trasforma il vissuto quotidiano in poesia con Adesso (NeP), un inno alla semplicità e alla gratitudine. Tra versi limpidi e sinceri, racconta il coraggio di dire le cose più autentiche: “grazie”, “ti voglio bene”, “ti amo”. Un viaggio lieve e profondo, tra corpo, emozioni e stelle.
Con Essere un runner in qualche modo (Città Nuova), lo psicoterapeuta Alberto Rossetti e l’editor Matteo Girardi esplorano la corsa come rito contemporaneo, tra ricerca di equilibrio e rischio di ossessione. Alternando analisi psicologica e testimonianza personale, raccontano la corsa amatoriale come specchio delle nostre fragilità. Un manuale sincero su quando correre fa bene — e quando può fare male.
Esperta di comunicazione etica e neuroscienze applicate, Simona Ruffino in Non tutto è come appare (Apogeo) denuncia i rischi del pensiero semplificato e manipolatorio. Con rigore scientifico e passione umanistica, analizza i meccanismi che orientano il consenso e spinge a riscoprire parole come libertà e compassione. Un saggio lucido, per chi cerca consapevolezza nel rumore del presente.
Docente e scrittrice, Emma Russo torna con E poi improvvisamente tu (GFE), un romanzo sull’amore, le aspettative e la fatica di essere perfetti. Dopo il successo de Le principesse non dicono parolacce, racconta la storia di Alice, intrappolata in un’esistenza impeccabile che le nega la felicità. Con sensibilità e ironia, una riflessione sulle scelte che cambiano la vita. Prefazione di Federico Moccia.
Modella e giurista di origini baresi, Fabrizia Santarelli esordisce nella saggistica con Abbondanza spirituale (Anima Edizioni), un libro che unisce crescita personale, spiritualità e potere interiore. Tra Leggi Universali, meditazione e connessione con il divino, invita a riscoprire i doni dell’anima per trasformare i sogni in realtà. Un percorso di consapevolezza per chi cerca forza e luce dentro di sé.
Appassionata di cinema e poesia, Francesca Sgobba debutta con Nemmeno Dio può giudicarci (Fides Edizioni), un romanzo generazionale che esplora amicizia, desiderio e identità. Tra segreti e tensioni emotive, la storia di cinque giovani coinquilini diventa un viaggio nella complessità dell’amore e del coraggio di essere sé stessi.
Giurista e docente universitario, Nicola Triggiani rende omaggio alla figura del padre, Domenico Triggiani, con A spasso nel Teatro di Domenico Triggiani (Cacucci), che raccoglie 22 opere teatrali, in lingua e in dialetto barese. Un volume che celebra un protagonista della cultura pugliese del Novecento, tra drammaturgia, poesia e memoria viva della “baresità” scenica.
Professore ordinario di diritto del lavoro e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari, Roberto Voza coordina Parole Costituenti (Ed. RF), un’opera corale che racconta la Costituzione attraverso ventidue lemmi chiave. Un progetto di divulgazione giuridica che rende accessibili i valori fondativi della Repubblica, restituendo alla Carta il suo ruolo di bussola civile ed educativa.
3 giugno 2025 – Viva la Vida e viva la Lettura. Il Libro Possibile 2025 torna in Puglia nelle sue storiche sedi di Polignano a Mare, dal 9 al 12 luglio e di Vieste, dal 22 al 26 luglio. Il cartellone estivo della XXIV edizione arriva dopo il successo della tappa di Londra, che a marzo di quest’anno ha segnato l’esordio internazionale del festival sul palcoscenico dell’editoria mondiale.
Dalle rive del Tamigi alle coste dell’Adriatico, la direttrice artistica Rosella Santoro, per gli appuntamenti dell’estate in Puglia, ha scelto un tema potente e universale: Viva la Vida, dal titolo del celebre brano internazionale dei Coldplay, ispirato all’ultimo dipinto di Frida Kahlo. Un titolo che è un inno alla vita e farà da filo rosso – e colonna sonora – agli incontri nelle piazze vista mare, all’ora del tramonto.
“I used to rule the world / Seas would rise when I gave the word.
Now in the morning, I sleep alone / Sweep the streets I used to own”.
“Un tempo governavo il mondo / I mari si sollevavano al mio ordine” / Ora al mattino dormo da solo / spazzo le strade che un tempo erano mie.
Così esordisce il brano della band britannica, evocando da subito un passato glorioso e un presente fuori controllo. Tra citazioni bibliche ed echi di rivoluzioni storiche, di popoli uniti contro l’oppressore, di cadute e rinascite, Viva la Vida è più di un titolo: è la pennellata finale che restituisce il senso profondo della ballata dei Coldplay, una visione di speranza, un inno alla vita stessa, un invito a viverla fino in fondo, nonostante le avversità. Lo stesso grido, forte e vitale, che Frida Kahlo impresse con tratti decisi sulla polpa rossa delle angurie ritratte sulla sua ultima tela.
‘In un tempo segnato da crisi mondiali, guerre e disorientamento globale, – spiega Rosella Santoro – la cultura è un esercizio di resistenza e libertà. ‘Viva la Vida’ è un invito a non cedere alla paura, a opporre la bellezza alla brutalità, l’immaginazione alla rassegnazione’.
La narrazione del mondo che stiamo vivendo sarà inevitabilmente al centro degli incontri in programma, per approfondire i fatti attraverso le lenti del sapere, della letteratura e del pensiero critico. Per trovare, nelle parole degli ospiti, il significato profondo delle nostre vite. ‘Viva la Vida – conclude la direttrice artistica del Libro Possibile, Rosella Santoro – vuole essere un manifesto scritto a più mani, da impaginare nella XXIV edizione #iLP25 e consegnare al pubblico’. Il Libro Possibile raccoglierà su carta i pensieri autografi degli autori intervenuti: un’opera corale, che custodirà visioni e riflessioni emerse nelle serate di dialogo costruttivo e di vita. Un artwork inedito che emula lo spirito indomito e luminoso di Frida Kahlo, che ispira questa edizione. L’opera-manifesto sarà svelata al termine del festival e sarà intitolata Viva la Vida!
Gli interventi a #iLP25 saranno dunque una risposta plurale a questo tempo fragile. Un invito a ritrovare senso e bellezza della vita attraverso le parole, le storie e il pensiero di grandi figure viventi del nostro tempo. Prenderanno parte oltre 250 scrittori: pluripremiati autori, giornalisti, scienziati, artisti, magistrati, filosofi, imprenditori, cantautori, esponenti delle istituzioni. Un coro di voci, generi e discipline che celebreranno la vita, i suoi inciampi e le sue rinascite. I libri saranno il cuore del festival, ma anche un atto poetico, politico, dissacrante, libero e necessario per la collettività.
Il Libro Possibile 2025 è sostenuto dai Comuni di Polignano a Mare e Vieste e da una pluriennale e consolidata partnership con Pirelli.
Media Partner: Sky TG24, Gazzetta del Mezzogiorno, Tele Norba, Radio Norba, TGR Puglia.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Libro Possibile. Aggiornato il 30 giugno e il 15 luglio 2025