L’Ancient Appia Landscapes (AAL) è un progetto che vede sin dal 2011 l’Università degli Studi Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, cattedra di Archeologia dei Paesaggi) d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, condurre indagini e ricerche archeologiche sul territorio ad est di Benevento.
Il progetto, seguendo i metodi propri dell’Archeologia del Paesaggio, punta al riconoscimento dei fenomeni ambientali, delle attività socio-economiche e produttive e alla ricostruzione delle dinamiche insediative e di popolamento dell’area di passaggio della via Appia compresa tra i territori dell’antica Beneventum ed Aeclanum. Il team, applicando un approccio multidisciplinare proprio della materia paesaggistica, indaga dal 2015 tramite survey e saggi stratigrafici di verifica, la località Masseria Grasso/Piano Cappella, con risultati assolutamente positivi per il recupero di informazioni storico-archeologiche di quest’area. Gli scavi infatti, realizzati su concessione del MiBACT, hanno messo in luce un porzione limitata dell’antico insediamento, ampio circa 8 ettari e con una continuità abitativa che è compresa tra il IV secolo a.C. e il periodo tardo antico. In particolare, due saggi hanno messo in luce un percorso viario in cui è riconoscibile una frequentazione che va dal IV secolo a.C. al V-VI d.C.
Tante le informazioni raccolte nel corso delle campagne d’indagine, anche di una frequentazione che risale alla fine del IV secolo a.C. e tutte confermano l’ipotesi di identificazione della località Masseria Grasso con l’antico insediamento di Nucriola o Nuceriola, la statio nota dalla Tabula Peutingeriana al IV miglio della via Appia in uscita da Benevento che prosegue poi verso la successiva statio di Calor flumen che si trovava al X miglio, riconoscibile nei pressi di Ponte Rotto.
La campagna d’indagine del 2020 in linea con le attività 2015-2019 cercherà di ampliare nel dettaglio quanto già stato scavato e in particolare sarà posta particolare attenzione sull’impianto artigianale produttivo. Si tratta di un’area per la produzione ceramica che si estende almeno per 300 mq con ambienti disposti attorno ad almeno due – tre fornaci. Gli abbondanti ritrovamenti di ceramica, di forme mal cotte o rotte come coppe, bicchieri e altro, lascia ipotizzare un utilizzo dell’attività tra età augustea-tiberiana e la metà del I secolo d.C. Oltre a tale evidenza strutturale, sarà fatta luce anche su quello che è stato interpretato come sistema difensivo di epoca sannitica – repubblicana.
Un’ulteriore area individuata è quella di località Centofontane, nei pressi di una chiesetta tardo antica/altomedievale, dove è nota già da tempo un’area santuariale di IV secolo a.C. Obiettivo è la comprensione del quadro religioso in età sannitica in ambito rurale e la possibile continuità di culto di quest’area anche in epoca successiva anche in rapporto all’abitato di Nuceriola.