Bellezza, Addio è il documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese che celebra la vita del poeta italiano Dario Bellezza
Un importante passaggio storico viene sottolineato nell’opera di Rui Tavares, Il piccolo libro del grande terremoto. Lisbona 1755
Los Colonos (The Settlers), di Felipe Gálvez: questa epopea della frontiera rivolge un occhio audace al passato
Il viaggio in Eritrea di Tommaso Giartosio raccontato nel suo ultimo libro “Tutto quello che non abbiamo visto” (Einaudi)
Ranuras raccoglie venti storie, tutte scritte in lingua spagnola, che raccontano la violenza contro le donne
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
Trenta riflessioni “Sulla bellezza così antica e così nuova della città” in un Quaderno della Fondazione Gianfranco Dioguardi
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica