Lanciato il nuovo programma “Marie Curie +1”

CA’ FOSCARI ALLUNGA IL CONTRATTO

AI GIOVANI RICERCATORI ECCELLENTI

Dopo i primati di grant vinti, l’ateneo investe sui vincitori di borse europee competitive per consolidare i risultati ottenuti

Cà_Foscari_from_San_Toma'
VENEZIA – L’Università Ca’ Foscari Venezia lancia un programma innovativo per supportare la carriera di giovani ricercatori eccellenti. Si chiama “Marie Curie +1” e permette ai cafoscarini finanziati dalla Commissione Europea con borse di ricerca “Marie Curie” di prolungare di un anno il loro contratto a Ca’ Foscari dedicandosi a definire una nuova idea di ricerca da candidare a ulteriori finanziamenti europei.
L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, ha come obiettivi valorizzare i giovani ricercatori che hanno dimostrato di avere un profilo eccellente, dare continuità al loro lavoro di livello internazionale e inserirli al meglio nell’ambiente di ricerca cafoscarino. Viene promossa non a caso da Ca’ Foscari che da due anni è al primo posto per il numero di  “Marie Curie fellowship” acquisite.
Con l’operazione “plus one” l’ateneo finanzia quindi un quarto anno da “Marie Curie”, durante il quale i ricercatori potrannoconsolidare i risultati ottenuti e programmarne gli sviluppi puntando a un altro finanziamento europeo molto prestigioso e competitivo: lo Starting Grant dello European Research Council, meglio noto come ERC.
Il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia Michele Bugliesi: «L’investimento in ricerca e nel reclutamento di studiosi con profili scientifici eccellenti è uno degli obiettivi prioritari del nostro Ateneo; la qualità della ricerca e dell’Università passa necessariamente attraverso l’investimento di risorse. – afferma il Rettore – Il programma Marie Curie Plus One è una delle tante iniziative che abbiamo avviato, oltre all’assunzione di 10 ricercatori, l’ampliamento delle borse di dottorato e il potenziamento delle strutture e dei fondi a disposizione ricerca. E’ un investimento importante nel segno del merito e della qualità degli studi scientifici di oltre 5 milioni di euro».

Il primo bando Marie Curie +1: http://www.unive.it/pag/15073/
Testo dall’Ufficio Comunicazione Università Ca’ Foscari Venezia.
L’Università Ca’ Foscari a Venezia, foto di Stefano Remo, da WikipediaCC BY-SA 3.0.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It