Una mostra tutta dedicata a “I Bronzi di Riace” – Un percorso di immagini con foto di Luigi Spina al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Presentata al Castello di Baia la mostra “Il Tempo in Rovina” che racconta la gloriosa stagione degli scavi delle Terme romane di Baia
Dalla Domus del Larario di Pompei ecco le ultime scoperte: gli arredi intatti di alcuni ambienti assieme agli oggetti di uso quotidiano
Ascesa e declino della civiltà micenea: ripercorriamo le tappe degli studi, della scrittura, delle testimonianze archeologiche
Un patrimonio di dati a portata di click: Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione con il sistema Open Pompeii
Nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto; conclusa la campagna di scavo 2022 sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Govi
È tornata alla luce l’agora dell’antica città di Selinunte che con i suoi quasi 33 mila metri quadrati è la più grande del mondo
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Federal Bureau of Investigation rimpatriano quattro preziosi beni culturali italiani illecitamente esportati negli Stati Uniti
Archeologia subacquea: i Carabinieri rinvengono i resti di un’imbarcazione romana in corrispondenza dell’isola di Pampagnola, presso Grado
I Templi di Paestum nuovamente accessibili da domenica 17 luglio 2022, con inaugurazione del percorso di visita all’interno del tempio di Nettuno e del tempio c.d. “Basilica”