Entro fine anno 2025 nuovi spazi espositivi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN: si lavora al piano interrato per creare un ulteriore livello nell’itinerario di visita
Parco archeologico del Colosseo, Roma: apre al pubblico la Schola Praeconum alle pendici meridionali del Palatino, la sede del collegio degli araldi
Carabinieri TPC restituiscono cinque reperti archeologici all’Iraq: quattro coni in terracotta dell’epoca di Gudea di Lagash e una tavoletta cuneiforme del tempo di Amar-Sin
tourismA 2025, in arrivo l’XI edizione evento europeo per la comunicazione storico-archeologico-ambientale
La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone.
Emergono dal cantiere di scavo della Regio IX di Pompei delle terme da una domus privata, annesse a una sala da banchetto
Nuove scoperte archeologiche nel Kurdistan iracheno. Un team di studiosi dell’Università di Udine ha portato alla luce, nel sito di Kanispan, un insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., resti di prime produzione ceramica risalenti a 8000 anni fa.
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte, provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (Mantova, Lombardia) indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d. C.
Leggere il libro L’archeologo sul grande schermo di Francesco Bellu significa esplorare in profondità l’evoluzione della figura dell’archeologo nel cinema
Capodanno 2025 con la grande archeologia, grazie alla Soprintendenza Speciale di Roma: aperture straordinarie alle Terme di Caracalla, Santuario Siriaco, Villa di Livia e Arco di Malborghetto.