La seconda stagione di Domina riprende nel 19 a.C., quando Gaio e Livia ritornano a Roma dopo tre anni nelle Province Orientali
Sensazionale scoperta nel deserto della Giudea dove gli archeologi del Judean Desert Survey Project hanno ritrovato in una grotta a Seliq, nell’area di En Gedi, quattro spade romane e la punta di un giavellotto risalenti a 1900 anni fa.
Nuove scoperte archeologiche a Nola. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli annuncia la scoperta di un quartiere medievale che potrebbe riscrivere la storia del primo medioevo della zona grazie anche ai numerosi reperti rinvenuti e databili tra VI e VII secolo d.C.
Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, analizza gli ingredienti degli unguenti utilizzati durante la mummificazione di Senetnay, che riflettono l’alto rango della nobildonna
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie: il collo di bottiglia della transizione medio-pleistocenica
Un relitto di età romana (II-I secolo a.C.) è stato rinvenuto al largo di Pisciotta, lungo la costa cilentana, a circa 7 miglia dalla terraferma
Museo Archeologico Nazionale delle Marche: 5 milioni in 4 anni per restauro e riallestimento di Palazzo Ferretti ad Ancona. Ma non chiuderà
La mostra “Un falso autentico: la statua di Neshor” è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole
Nostalgia della luce, di Patricio Guzmán: nel deserto di Atacama, in Cile, sono installati i telescopi più potenti del mondo
All’interno dei Moralia figura l’opuscolo di Plutarco, l’arte di ascoltare, probabilmente composto tra l’80 ed il 90 d.C., che sottolinea l’importanza dell’udito