Anadoluvius turkae, il fossile di 8,7 milioni di anni da un nuovo genere appartenente alla sottofamiglia Homininae, rinvenuto nel 2015 a Çorakyerler, in Turchia
Un tempio tripartito riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali, emerso recentemente a Sarsina (FC), città natale del celebre commediografo Plauto
Tra le orazioni che rappresentano la più alta espressione di Cicerone spicca il discorso del 63 a.C., Pro L. Licinio Murena, in difesa del console eletto
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Con il propulsore o atlatl si può imprimere la stessa velocità ai proiettili, sia che li lancino uomini o donne, riducendo quindi il divario tra i sessi nella caccia
Calderoni in metallo ci forniscono indizi su cosa si mangiasse nell’Età del Bronzo in Caucaso con la Cultura Maykop
Nuove analisi del genoma di Ötzi, che non sarebbe stato proprio come ce l’eravamo immaginato finora: avrebbe avuto calvizie, pelle e occhi scuri, ascendenza anatolica
L’Etica Eudemia è uno dei quattro scritti a carattere morale di Aristotele, qui esaminato limitatamente alla struttura e al contenuto dei diversi libri
Tubature in ceramica formavano il più antico sistema di drenaggio idrico cinese, nel villaggio neolitico di Pingliangtai, ed erano uno sforzo della comunità, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Water
Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano