Thalassa, il racconto, diretto da Antonio Longo e scritto dallo stesso Longo con Salvatore Agizza, svela il percorso della ricerca archeologica nei mari del Sud Italia
All’interno del progetto di studio del territorio, nasce il docu-film Viarium, storia di 29 siti rintracciati lungo la via Appia antica
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Successivamente all’abbassamento del livello dell’acqua del lago Turano presso il comune di Castel di Tora (RI), sono emerse dalla riva alcune tegole e ossa umane, segnalate da un residente alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti.
Analisi sui resti umani di Ercolano hanno permesso di approfondire ulteriori informazioni sulla dieta degli antichi abitanti della città. Lo studio è stato condotto dalla Dott.ssa Silvia Soncin e dal Professor Olivier Craig ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances.
Tra le finaliste del Premio, una scoperta che arriva da lontano, dal Sud-Est Asiatico: risale agli inizi di quest’anno la notizia che in Indonesia, nell’isola di Sulawesi, a est del Borneo, si trovano le pitture rupestri più antiche del mondo.
Pompei, siamo nell’area extra moenia della città antica presso la necropoli di Porta Sarno dove la missione archeologica dell’Università Europea di Valencia in collaborazione con il Parco Archeologico ha scoperto una nuova tomba il cui proprietario era Marcus Venerius Secundio.
Negli ultimi anni nuove scoperte in ambito archeologico hanno ampliato la conoscenza del sito preromano di Cales, sicuramente uno dei più importanti della Campania Felix
La Regio V di Pompei ha permesso nel corso di questi ultimi anni di apportare ulteriori conoscenze all’archeologia e alla storia della città antica, consentendo a studiosi di varia formazione, interessanti informazioni da aggiungere ad una storia che oramai si intendeva quasi del tutto conosciuta.
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020