Dopo il rinvenimento di 60 monete databili all’età imperiale (III-IV sec. d.C.), il sito del Gran Carro di Bolsena ha restituito, durante attività di mantenimento delle capacità tecniche da parte dei sommozzatori della stazione navale di Civitavecchia nel Lago di Bolsena, in località Sant’Antonio, altre 14 monete della medesima epoca e un coltello bronzeo di età protostorica.
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Località Bue Marino: i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano importanti anfore dai fondali del mare di Favignana
Frammenti di affreschi parietali provenienti da Stabia e Civita Giuliana, databili al I secolo d.C., sono stati restituiti al Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, dal Generale di Brigata Roberto Ricciardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC).
TOTA ITALIA, la formula con cui i popoli italici giurarono ad Ottaviano non ancora Augusto fedeltà nel 32 a.C. legittimando il suo comando nella guerra contro Marco Antonio e Cleopatra
Alberto Angela racconta Roma al tempo di Nerone. E la racconta attraverso gli occhi di due personaggi che in quella città hanno vissuto
Sono iniziati questa mattina, dopo la lunga attesa legata alla situazione pandemica del Covid-19, i lavori di scavo archeologico presso il sito di Megara Hyblaea, in provincia di Augusta
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Dal 13 maggio in libreria l’atteso secondo volume di Alberto Angela su uno dei protagonisti più discussi della storia romana, Nerone. “L’Inferno su Roma” così si chiama il secondo dei tre volumi avrà come protagonista l’incendio che nell’immaginario collettivo ha gettato luci e ombre sul dominus.
Riaprono le Scuderie del Quirinale e lo fanno con la mostra “Tota Italia. Alle Origini di una Nazione” dal 14 maggio al 25 luglio 2021.