Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Stefano Redaelli dissemina in “Beati gli Inquieti” (Neo Edizioni) tutti i suoi studi specialistici sul rapporto tra follia e letteratura
Solo di August Strindberg – recensione Spesso si deve entrare nel mondo letterario per contrasti, leggere e contro-leggere. Studiare e abbandonare le lezioni…
Uscito per Nutrimenti, Il più grande spettacolo del mondo di Don Robertson è l’esempio perfetto del romanzo di formazione di derivazione nord americana,…
Addio: nel suo ultimo libro in versi, pubblicato da Iperborea (2020), l’olandese Cees Nooteboom si interroga sulla fine della fine
In Finlandia la data del 28 febbraio viene ufficialmente ricordata come il Kalevalan päivä, il “Giorno del Kalevala”, giornata della cultura finlandese, celebrata ogni anno con ricchi eventi.
Così, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, a Perugia un omaggio al Sommo Poeta attraverso le parole di Boccaccio #Dante700
La poesia di Isabella Leardini affonda le radici nella tradizione lirica del canzoniere d’amore. Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978, nel…
Una panoramica sul Commissario Luigi Alfredo Ricciardi a fumetti, a partire dal 2010 con Cagliostro E-press, e fino ad oggi, con Sergio Bonelli Editore
Esordisce nel catalogo della casa editrice indipendente 66thand2nd il giovane autore Marco Lapenna, con il romanzo Latitudine 0° e una copertina stupenda tanto…