L’epistolario tassiano si può annoverare tra i più importanti della letteratura italiana, un insieme caotico di più di duemila lettere dove il poeta si rivela in tutta la sua fragilità.
Se la grande letteratura del ‘900 ha prodotto qualcosa che si avvicina alla forza suggestiva della tragedia greca di V secolo a.C., questo qualcosa è certamente “Luce d’agosto” di William Faulkner
Il correttore di bozze fu inventato verso il 1440: quando il signor Gutenberg, inventata la stampa trovò “una signora elefante” al posto di “una signora elegante”
Una nuova rubrica sui classici della letteratura, destinata ai lettori appassionati e navigati come a quelli implumi, e persino agli esibizionisti da salotto
Tra le ultime acquisizioni della Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, particolare interesse ha suscitato la carta autografa della poesia “A mia moglie” di Umberto Saba
La finale del Premio Campiello 2018 sarà trasmessa in diretta su RAI5, nella serata di sabato 15 settembre. Andiamo alla scoperta della cinquina dei finalisti
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, gravemente malato, il padre della letteratura italiana, Dante Alighieri.
Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore emiliano si cimenta con la fantascienza: un libro inatteso con un’ambientazione insolita, alieni memorabili e un telaio da poema cavalleresco
Dante ha oltrepassato i confini dello spazio e del tempo, disseminando ovunque tracce evidenti della sua presenza e contribuendo alla costituzione di un immaginario collettivo
Esattamente un anno fa vedeva la luce un curioso volumetto, Letteratura latina inesistente. Un manuale sui generis, che sembra fare il verso ai volumi di storia della letteratura latina che hanno popolato di incubi le notti dei liceali di tutti i tempi