Una nuova edizione de Il viaggiatore incantato di Nikolaj Semënovič Leskov, con traduzione di Verdiana Neglia e prefazione di Paolo Nori, per Neri Pozza
Miracolo Milano, il docu-film di Ambrogio Crespi che si propone di approfondire la rinascita meneghina, attraverso lo sguardo intimo e innovativo di chi Milano l’ha vissuta e creata
Annunciati i libri che vincono il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024, categorie 6+, 8+ e 11+ per questa nona edizione
Vivere il lutto, di Valentina Tatti Tonni, è un libro di quelli che andrebbero portati con sé ovunque; sono poesie dolci come carezze, mai leggere, mai superficiali
Il nuovo romanzo storico di Mariano Rizzo, pubblicato da Besa Muci Editore, L’Aspide di Puglia. Inganni e dolori di Isabella Filomarino. Con intervista
L’XI edizione del Festival letterario ‘Pagine di Russia’, organizzato dalla Casa editrice barese Stilo, in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari
Esce per Dielle editore il saggio dal titolo “Femminicidio e violenza di genere nell’Antica Roma”, a cura di Marina Lo Blundo
La città e le sue mura incerte, di Haruki Murakami, è un romanzo che non offre risposte, ma invita il lettore a interrogarsi sul significato delle sue stesse barriere interiori
Un’idea di Dostoevskij è un saggio di Fausto Malcovati, per entrare intimamente e profondamente nella vita e nell’opera del russo
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore