Progetto MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamicate Cultures: indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte, provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (Mantova, Lombardia) indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d. C.
Carabinieri recuperano Madonna con Bambino e San Giovannino o Madonna del Melograno, dello pseudo Pier Francesco Fiorentino
Museo Virgilio: a Mantova nasce un nuovo polo culturale, dedicato al poeta latino, originario proprio di questi luoghi
Il libro di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, ha molti pregi: innanzitutto quello di togliere la polvere dal nome di Maria di Francia
Si è spento all’età di 100 anni il professor Ottavio Banti, a lungo docente di Paleografia latina all’Università di Pisa
Dopo il restauro, martedì 15 ottobre 2024 il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata presso Palazzo Lanfranchi riapre al pubblico, con l’inaugurazione dei nuovi spazi espositivi
La donna longobarda, docu-film di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech, analizza la condizione femminile nella società longobarda tra il VI e l’VIII secolo d.C. attraverso gli occhi di una donna del villaggio di Romans
L’Ottava Sfera. La miniera millenaria, di Claudia Crema: risalente al 1200, la miniera venne sfruttata per l’estrazione di galena argentifera
Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani