Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
“La natura selvaggia è viva, e sussurra a tutti affinché possiamo ascoltarla e risponderle”, così Lawrence Anthony nel suo L’uomo che parlava agli elefanti
Già dalle prime pagine dell’ultimo romanzo di Peppino Gallo, Bufera a Poggiomarasco, si viene letteralmente ipnotizzati in uno stato di continua e incessante meraviglia
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
Tra gli appuntamenti in programma, emergenza COVID-19 permettendo, il 9, 10 e 11 novembre sarà al cinema il docu-film “Pompei. Eros e Mito”
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Restituita all’ambasciatrice irachena una statuina mesopotamica del 4500 a.C., una figura femminile steatopigia, di quelle popolarmente dette “Venere” o “Dea Madre”
Il male degli angeli di Luisa Gasbarri Sull’amore ci si può sempre ingannare, il fraintendimento è possibile: l’odio soltanto non ammette ambiguità, ombre, incertezze.…
Le tre notti dell’abbondanza di Paola Cereda è una fotografia di un classico borgo meridionale di 40 anni fa e dei suoi abitanti