Il chierico, il medico, il santo. Guarire con l’immaginazione nella Napoli di età moderna è un libro di Stefano Daniele, pubblicato per il Mulino
I Carabinieri TPC restituiscono missiva del 1848 scritta dal feldmaresciallo Radetzky, che in ragione dell’aggravarsi della situazione a Milano, ordina il trasferimento di un battaglione di fanteria, comandato dall’Arciduca Sigismondo
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, una mostra a cura di Anna Contadini
Un importante passaggio storico viene sottolineato nell’opera di Rui Tavares, Il piccolo libro del grande terremoto. Lisbona 1755
Nel saggio Anche là è Roma. Antico e antichisti nel colonialismo italiano, di Sergio Brillante, si tratta il tema del riuso del Classico nella retorica colonialista
La Direzione generale Archivi ha acquistato cinque lotti di preziosi documenti relativi a Benedetto Croce e Gabriele D’Annunzio
Nel centenario della scomparsa, al Museo di Roma a Palazzo Braschi la mostra Giacomo Matteotti – Vita e morte di un padre della democrazia
Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia: nella serie TV la vita del poeta ed eroe del Risorgimento, autore dell’Inno nazionale
La serie mostra come per più di vent’anni, Diane de Poitiers è stata la favorita del re Enrico II. Potrà davvero durare per sempre?
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al parroco di Santo Stefano a Scascoli di Loiano (BO) una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862