La mostra Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento, a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi, visibile nel Lapidario del Museo Civico Medievale
Artemisia Gentileschi – Coraggio e passione, la mostra a Palazzo Ducale di Genova per una delle artiste più amate di sempre
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
A cinquant’anni dalla morte, la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e quindi al Palazzo Reale di Napoli, alla Reggia di Venaria di Torino e al Palazzo della Cultura di Catania
MIAC: Nuove acquisizioni, scatti di Vanessa Beecroft e dello Studio EL, quello del regista Ettore Scola e dello scenografo Luciano Ricceri
I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia: la grande mostra a Gubbio, alle Logge dei Tiratori in Piazza Quaranta Martiri
I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina: la mostra a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese di Piacenza
Dalla Villa dei Papiri alla casa sulla bottega: ad Ercolano il bello e il lusso tra desiderio e realtà. L’Antiquarium impreziosito con nuovi reperti per la prima volta presentati al pubblico
Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze: la mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi ed allestita in Palazzo Pitti
Copernico e la rivoluzione del mondo: a 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano lo ricorda e celebra