Carabinieri TPC restituiscono lettera di Gabriele D’Annunzio, trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
La mostra virtuale Viva l’Italia coi protagonisti del Risorgimento: così le Gallerie degli Uffizi celebrano il 17 marzo
Il viaggio in Eritrea di Tommaso Giartosio raccontato nel suo ultimo libro “Tutto quello che non abbiamo visto” (Einaudi)
Percoco – il primo Mostro d’Italia, di Pierluigi Ferrandini, un true crime psicologico sulla prima strage familiare italiana del ‘900
La Voce della Memoria è un documentario che nasce da questa consapevolezza di emergenza: attraverso l’immediatezza del linguaggio fotografico e l’onestà narrativa
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
Eredi della Shoah, suggestivo documentario: un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare perché dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale
Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
I am here, il documentario di Jordy Sank dedicato alla personalità magnetica e illuminante di Ella Blumenthal