L’amore e altre seghe mentali, film diretto da Giampaolo Morelli

con Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta

al cinema dal 17 ottobre 2024

distribuito da Vision Distribution

L’amore e altre seghe mentali, film di Giampaolo Morelli poster
il poster del film

L’amore e altre seghe mentali, il film diretto da Giampaolo Morelli, che lo vede anche protagonista assieme a Maria Chiara Giannetta arriva al cinema il 17 ottobre 2024 distribuito da Vision Distribution.

Guido vive nel disincanto. Rifiuta l’amore in ogni sua forma e limita i rapporti umani alle chiacchierate con i suoi amici storici Niky e Armando. La sfera del sesso è invece ridotta alla pratica compulsiva dell’autoerotismo. L’arrivo inaspettato di Giulia nella sua quotidianità, però, stravolge le carte in tavola e lo porta a adottare una nuova visione dell’amore e della vita.

L’amore e altre seghe mentali è una produzione Eagle Original Content e Italian International Film in collaborazione con Vision Distribution e con Sky e con Prime Video.

Nel cast al fianco di Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta troviamo anche Leonardo Lidi, Marco Cocci, Giulia Fiume e con Marco Messeri.

 

SINOSSI

Dopo una delusione d’amore, Guido, 45 anni, ha ormai ridotto da tempo la sua vita sessuale alla compulsiva pratica dell’autoerotismo.
La sua dedizione al sesso virtuale gli consente di realizzare le sue fantasie senza alcuna implicazione nel mondo reale: basta indossare un visore per mettere a segno tutte le sue immaginarie ed eccitanti conquiste. 
Gli sono accanto i suoi migliori amici: Niky, ossessionato dalle relazioni online e Armando, inconsapevolmente incastrato in un matrimonio già finito da tempo.
L’irruzione repentina di Giulia, la strampalata e sexy cameriera che lavora nel locale davanti al suo negozio, lo travolge risvegliando in lui le emozioni e i sentimenti di cui pensava di essersi liberato, dando il via ad un susseguirsi di situazioni comiche e imbarazzanti.


NOTE DI REGIA

C’era una volta la coppia. Indissolubile legame d’amore o società di mutuo soccorso, comunque la si voglia vedere, la coppia era di fatto la base delle nostre relazioni affettive. Un solido archetipo composto da due persone, ciascuna con un proprio ruolo ben preciso. Poi i ruoli entrarono in crisi, il consumismo sentimentale prevalse, la solidità fu sostituita dalla liquidità e la coppia dichiarò il proprio fallimento. Gli uomini e le donne tornarono ad essere liberi. Liberi di “godersi” la propria solitudine. “L’amore e altre seghe mentali” è uno sguardo ironico e dissacrante sullo stato attuale della coppia. Il protagonista è Guido, quarantenne, single, decisamente affascinante, che, dopo una dolorosa ferita amorosa che lo ha profondamente segnato, ha deciso di rifiutare qualsiasi tipo di impegno per vivere una sessualità totalmente solitaria. In altri termini Guido si “ammazza di pippe”. Ma non quelle ansiose e frustrate dei tredicenni coi brufoli. E neppure quelle torbide e cupe dei maniaci sessuali. Quelle di Guido sono per così dire, pippe gioiose e consapevoli. Guido ha elevato la masturbazione a paradigma della sua vita affettiva. Aiutato da una futuristica tecnologia a base di “metaverso”, nelle sue fantasie Guido può scegliere con chi andare, sperimentare, esplorare, avventurarsi in territori sconosciuti e soprattutto, può fare tutto questo senza alcun legame. Zero impegni, zero relazioni, uguale, zero possibilità di restare delusi. Nelle pippe di Guido è tutto perfetto. Una scelta sicuramente estrema, ma d’altronde basta dare un’occhiata allo stato delle coppie intorno a lui per rendersi conto che in fondo non si è perso un granchè. Sarà l’incontro con Giulia, una ragazza semplice ma profondamente autentica, gioiosa e naif, a rimettere tutto in discussione. Per la prima volta qualcosa si incepperà nelle spensierate pippe di Guido. In un esilarante e metaforico gioco dialettico Giulia, pur nella fantasia erotica, si rifiuterà di concedersi tanto facilmente, invitando Guido a mettersi in gioco sul serio.

Per raccontare questa storia che nello stesso tempo è romantica e dissacrante, lieve e caustica, spudoratamente realista e fantasiosamente audace, la prima cosa che mi occorreva era il cast giusto. Quando cammini sul filo dell’ironia, fra comicità e sentimento, servono attori in grado di maneggiare con attenzione tutti gli ingredienti. La ricerca non è stata facile ma alla fine ho trovato le persone giuste. Per il look del film invece mi sono lasciato influenzare dall’elemento più tecnologico e futurista della trama, scegliendo una fotografia pop e dinamica che riuscisse a restituire alla visione la complessità del mondo che ho scelto di narrare.

Giampaolo Morelli


CAST ARTISTICO

 

Guido Giampaolo Morelli
Giulia Maria Chiara Giannetta
Armando Leonardo Lidi
Niky Marco Cocci
Roberta Giulia Fiume
Pasquale Marco Messeri
Alberta Daniela Terreri
Susanna Lucianna De Falco
Anatolik Gerhard Koloneci
Zaho Duan Xiaoxiang
Marta Ludovica Di Donato
Padre Vanessa Federico Tocci
Madre Vanessa Alessandra De Pascalis
Ragazzo Video Tutorial Eleazaro Rossi
Ilary Blasi Ilary Blasi

CAST TECNICO

Regia di

Giampaolo Morelli

Soggetto e sceneggiatura di

Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli

Prodotto da

Giuseppe Saccà per Eagle Original Content, Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film

Una produzione

Eagle Original Content e Italian International Film

in collaborazione con Vision Distribution, Sky e Prime Video

Produttore Esecutivo

Giuseppe Giglietti

Fotografia

Davide Manca

Montaggio

Luciana Pandolfelli

Aiuto Regia

Raffaele Verzillo

Regia II Unità

Emanuele Imbucci

Casting Director

Florinda Martucciello U.I.C.D.

Scenografia

Tiziana Liberotti

Fonico di presa diretta

Massimo Simonetti

Costumi

Camilla Giuliani

Edizioni Musicali

Distribuito da

Eagle Original Content e Bonimba

Vision Distribution

Durata 88’

 

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Vision Distribution, Boom PR. Aggiornato il 9 ottobre 2024.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It