11 – 12 Marzo 2015
Antropocene, secondo la definizione di Eugene F. Stoermer è l’era geologica segnata dalle attività umane, il cui impatto sugli ecosistemi del pianeta è rilevante. Ma quando si colloca l’inizio di questa epoca? Uno studio pubblicato su Nature da studiosi dello University College London fissa la data al 1610, o in alternativa al 1964.
Quali cambiamenti occorsero in quegli anni? Con la prima data si segna diminuzione del livello di anidride carbonica e lo scambio di specie tra Vecchio e Nuovo Mondo. Con la seconda, invece, si registra un picco nel decadimento radioattivo, a causa dei test nucleari svoltisi negli anni precedenti.
[Dall’Abstract:] Il tempo è diviso dai geologi per segnare i mutamenti nello stato della Terra. I recenti cambiamenti ambientali globali suggeriscono che il pianeta possa essere entrato in una nuova era geologica dominata dagli uomini, l’Antropocene. Nello studio si ripercorre la genesi dell’idea e si stimano le firme antropogeniche nel registro geologico contro i requisiti formali per il riconoscimento di una nuova epoca. Le prove suggeriscono che tra le varie date proposte, due sembrano conformarsi ai criteri per segnare l’inizio dell’Antropocene: il 1610 e il 1964. La costituzione formale di una Epoca dell’Antropocene segnerebbe un cambiamento fondamentale nelle relazioni tra umani e sistema Terra.
Lo studio “Defining the Anthropocene”, di Simon L. Lewis e Mark A. Maslin, è stato pubblicato su Nature.
Link: Nature; UCL News; Past Horizons
La Terra di notte, un’immagine composita notturna del mondo, durante l’Antropocene ( foto da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Tholme.